Cerco un bimbo e non arriva…

Dottor Michele Franchina A cura di Michele Franchina - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 24/10/2017 Aggiornato il 31/07/2018

Se la coppia è giovane, sana e ha un'attività sessuale regolare, si può attendere un anno prima di effettuare indagini volte a stabilire perché la gravidanza non inizia.

Una domanda di: Manuela
Voglio un figlio e non mi viene…

Michele Franchina
Michele Franchina

Cara Manuela,
non mi dice quanti anni ha e questo è un dato di fondamentale importanza quando si parla di fertilità: un conto è infatti se la gravidanza non si annuncia in una donna di oltre 40 anni, età della vita in cui è già iniziato il declino della fertilità, un altro se il problema riguarda una donna, poniamo, di 30 anni. E’ importante anche sapere da quanto tempo sta provando: tenga presente che in una coppia giovane con un’attività sessuale regolare, prima di procedere con indagini ed esami sulla fertilità, si può attendere un anno. In generale, uno stile di vita sano favorisce la possibilità di
concepire. Per stile di vita sano si intente non fumare, seguire un’alimentazione varia, fare movimento, non bere alcolici (se non in quantità minime e solo occasionalmente). E’ un grande nemico della fertilità femminile il sovrappeso (ma lei non mi dice nulla al riguardo), perché ostacola l’attività regolare delle ovaie da cui dipende l’ovulazione. Anche la frequenza dei rapporti sessuali ha un suo peso: meno di due rapporti alla settimana per tutto l’arco del mese possono non essere sufficienti per dare inizio a una gravidanza, anche se è vero che a volte basta un unico rapporto in un mese per rimanere incinta. Per finire, lo stress gioca un ruolo preciso: paradossalmente, infatti, l’ansia di non farcela a concepire da sola può interferire sulla possibilità di riuscirci. Se vuole risposte più precise, mi scriva ancora specificando la sua età, il suo peso, da quanto tempo state provando ad avere un figlio e se il suo ciclo mestruale è regolare o no. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti