Bimba con intestino capriccioso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/12/2017 Aggiornato il 02/12/2017

E' corretto se le feci sono liquide, verdastre e maleodoranti eseguire la coprocoltura. Ma se non emerge nulla, è opportuno effettuare anche l'esame delle urine.

Una domanda di: Dominique
Buongiorno,
mia figlia ha 3 mesi: è nata a termine di 2.150 kg (iposviluppo).
Allattata da subito al seno, con aggiunta di latte in formula già dal primo giorno, che però ha quasi sempre rifiutato.
La bimba soffre di coliche molto forti. A due mesi la pediatra di base ci fa ricoverare per accertamenti per scarsa crescita (a suo dire).
La bimba cresceva di circa 170 grammi a settimana. Dagli accertamenti la bimba risulta sana: è stata sottoposta a ecografia di testa, addome e cuore ed ecg+esami delle urine e del sangue.
All’ ospedale ci obbligano ad abbandonare l’ allattamento al seno perché la bimba era troppo pigra e non cresceva abbastanza (a loro dire).
Iniziamo quindi a proporre il latte in formula ogni 2.5 – 3 ore e in aggiunta a fine pasto un po’ del mio latte tirato con il tiralatte.
Dopo 6 giorni veniamo dimesse. Il giorno successivo la bimba fa il vaccino obbligatorio.
Da qui la bimba inizia a scaricarsi spesso, 7/8 volte al giorno e le feci risultano abbondanti, liquide, verde scuro e molto maleodoranti. Soffre di mal di pancia piange si contorce e non dorme.
Sento la pediatra di base che mi dice che è normale. Non contenta della risposta sento un pediatra privato che ci comunica una possibile intolleranza al lattosio.
Iniziamo a proporre alla bimba il latte senza lattosio e a fine poppata un po’ di seno (che non riesco a togliere alla bimba).
La bimba non soffre più di coliche si scarica un giorno sì e uno no, ma le feci sono è comunque liquide, verde scuro, maleodoranti e abbondanti.
Ho fatto fare una cultura delle feci ma non è risultato nulla. A me la cosa non sembra per nulla normale.
Cosa potrebbe essere? Cosa mi consigliate?
Ringrazio e saluto cordialmente.

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Cara mamma Dominique, innanzi tutto le voglio dire che comprendo benissimo il suo stato d’animo e quanto possa essere stressante per lei aver affrontato le vicissitudini che mi ha descritto. Ha fatto bene a fare la coprocoltura (esame delle feci) come prima indagine, ma ora le consiglio anche un esame delle urine comprensivo di urinocoltura, perché le infezioni delle vie urinarie possono dare sintomi aspecifici, come quelli che manifesta la sua piccina. Se i sintomi dovessero continuare e dovessero anche associarsi i segni di una dermatite atopica (pelle ruvida e secca che tende a desquamarsi ed eventualmente di orticaria) farei anche un prick test proteine del latte, per valutare un’eventuale intolleranza. Nel frattempo somministrerei fermenti lattici, per favorire l’equilibrio dell’intestino. Mi tenga aggiornata. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti