Sesso del feto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/08/2013 Aggiornato il 20/08/2013

Risponde: Dottor Gaetano Perrini

Una domanda di: Blc182730
Salve, vorrei un chiarimento da parte sua… Ho letto nel vostro sito che già dalla 10a settimana con una semplice ecografia può essere visto il sesso del bimbo… Le spiego: all'11a settimana due ecografie interne hanno messo in luce il sesso maschile del bimbo in tutte le sue forme e misure… Alla 18a settimana la mia ginecologa (ignara di tutto) mi dice che è femmina… Non le dico la mia delusione. La settimana prossima farò la morfologica ma nel frattempo posso sapere che cosa ne pensa? C'è chi mi ha detto che era troppo presto per capire il sesso, chi che in quell'epoca il sesso non è formato, chi che può essere un errore di valutazione tra cordone, clitoride, ditino… Secondo lei cosa può essere accaduto? Ciò che si è visto all'11a settimana può sparire alla 18a? Cosa mi devo aspettare durante la morfologica? Grazie

Carissima, visualizzare il sesso può talvolta essere facile se il feto si posiziona in maniera favorevole, talvolta difficile, ma mantenere un po' di mistero talvolta rimane affascinante in gravidanza….

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti