Genitori RH+: è possibile che abbiano un figlio RH-?

Dottoressa Faustina Lalatta A cura di Faustina Lalatta - Dottoressa specialista in Genetica clinica Pubblicato il 28/09/2023 Aggiornato il 23/10/2023

Non c'è nulla di strano nell'eventualità in cui nasca un bambino con fattore RH negativo da genitori RH positivo. Accade quando mamma e papà sono portatori (senza saperlo) dell'allele negativo.

Una domanda di: Francesco
Buongiorno, mi chiamo Francesco, volevo chiedere allo specialista come mai io sono A+ mia moglie 0+ e nostro figlio è A -. Il mio quesito è, come mai il bambino ha un fattore RH diverso dal nostro? Premetto che arriviamo da un percorso di PMA e quindi abbiamo paura di uno scambio di ovuli o spermatozoo. Grazie mille per la disponibilità.

Faustina Lalatta
Faustina Lalatta

Gentile signor Alessandro, quando ho letto la formula del gruppo del sangue del vostro nucleo familiare e, subito dopo , ho letto il suo quesito e la sua preoccupazione ho provato un immediato sollievo!!! Non creda che siano solo “immaginazioni” o “fantasie” degli utenti a far scattare certe domande!! Anche i medici coinvolti nei percorsi di PMA sono “ossessionati” dal timore di realizzare uno scambio di embrioni e sottopongono ogni passaggio a verifica e contro-verifica!! Nel vostro caso è andato tutto bene, e lo si può dimostrare anche sulla base dei fattori che lei mi ha trascritto. Ecco la spiegazione : – la mamma, manifestando il gruppo 0 non può che trasmettere 0 al bambino. Il fattore 0 viene sempre mascherato dal fattore A – Il papà, manifestando il gruppo A , può trasmettere il gruppo A che maschera il fattore 0. Pertando vostro figlio, come atteso, è di gruppo A E fin qui ci siamo. Per il fattore Rh la spiegazione è la seguente : ognuno di noi possiede due configurazioni (alleli) per l’Rh e le combinazioni sono tre 1. Rh+/Rh+ = soggetto Rh positivo ; 2. Rh+/Rh- = soggetto Rh positivo (cioè voi due, sotto spiego perché); 3. Rh-/Rh- = soggetto Rh negativo (cioè vostro figlio) Infatti, un soggetto Rh negativo, come il vostro bambino deve aver ricevuto da entrambi i genitori l’allele “negativo”. Questo allele è mascherato dall’allele “positivo”. Si può affermare che voi siete sempre stati portatori dell’allele negativo, senza saperlo. E ora lo sapete perché il vostro bambino ha ricevuto da entrambi tale fattore. Ora viene la cosa più importante : il gruppo sanguigno A Rh negativo è raro e quindi pregiato! Quando vostro figlio avrà raggiunto i 18 anni aiutatelo a coltivare il piacere della donazione di sangue che è un atto di grande solidarietà troppo spesso trascurato al giorno d’oggi. Di sangue vi è continuo bisogno e i gruppi rari sono preziosissimi. A proposito…lei ha mai donato il sangue? Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti