E’ vero che non esistono razze all’interno della specie umana?

Professor Giovanni Porta A cura di Giovanni Porta - Professore specialista in Genetica clinica Pubblicato il 01/02/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Dal punto di vista scientifico, per poter parlare di "razza" è necessario che tra un uomo e un altro esistano differenze genetiche riconoscibili nel DNA. Questo non è il caso della specie umana.

Una domanda di: Virginia
Gentile Professor Porta,
in occasione della giornata della memoria un eminente professore su FB ha scritto che parlare di razze a proposito degli esseri umani è una scorrettezza scientifica, perché le razze non esistono. Io ho sempre sentito il contrario: che ci fossero gli ariani (caucasici), i neri, i gialli. Anche nella nostra costituzione si parla di razze! Mi potrebbe spiegare dove sta la verità? Gliene sarei davvero grata

Giovanni Porta
Giovanni Porta

Cara Virginia,
il nostro gruppo di lavoro si è molto interessato a questo tema negli scorsi anni. Con l’obiettivo di divulgare a un pubblico ampio ed eterogeneo le idee scientifiche a riguardo, abbiamo realizzato il documentario “Sono razzista, ma sto cercando di smettere”, sviluppato a partire dall’omonimo libro di Guido Barbujani. Può guardare il documentario cliccando su questo link: https://www.youtube.com/watch?v=PzMGzTffXtA .
In generale, la razza è una suddivisione che i biologi utilizzano per distinguere popolazioni all’interno delle specie. Per poter parlare di razza è necessario però che queste popolazioni abbiano delle differenze genetiche riconoscibili nel proprio DNA. Questo non è il caso della specie umana. La parola razza non identifica alcuna realtà biologica riconoscibile nel DNA della nostra specie. Esistono razze di cani ma solo perché li abbiamo incrociati tra loro forzando al limite la consanguinità con evidenti svantaggi per la loro salute. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti