Il freddo fa venire il raffreddore?

Dottor Aldo Messina A cura di Aldo Messina - Dottore specialista in Otorinolaringoiatria Pubblicato il 16/02/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Il raffreddore, così come l'influenza, è causato da un virus, quindi ci si ammala per contagio. Posto questo, l'esposizione prolungata al freddo può indebolire le difese naturali e, quindi, favorire l'attecchimento dei microbi.

Una domanda di: Fabrizio
Egr. dottore, mi rivolgo a Lei per un’annosa questione, che spesso comporta lunghe discussioni tra genitori, pediatri e nonni. Un tempo era usanza dire
di non prendere troppo freddo in inverno, di coprirsi e di non uscire a basse temperature, altrimenti ci si prendeva il “raffreddore” (già il nome cerca di portare all’inganno…). Ora, siccome la l’influenza (e i sintomi che la caratterizzano, a partire dalla febbre) insorge in seguito all’aggressione di un virus mi chiedo se sia vera questa vecchia convinzione o se, al contrario, non ci sia nessun tipo di correlazione tra l’esporsi a basse temperature e la comparsa di febbre, tosse, raffreddore e così via. Ho letto che alcuni studi affermano che non ci sia nessun legame, e semplicemente le influenze invernali avvengono più frequentemente perché si è più obbligati a rintanarsi in ambienti chiusi, caldi, poco aerati e umidi, moltiplicando le
possibilità di contagio. So che nei paesi nordici addirittura portano i bambini a dormire all’aperto, ben coperti, per far passare loro qualche malanno. Altri studi invece affermano che, al contrario, il freddo abbia una effettiva capacità di diminuzione delle difese immunitarie del corpo, rendendo più vulnerabili nei confronti di virus e batteri.
Oltre a questo, Le chiedo anche se, una volta contratto un virus e con febbre in atto, si possa portare il bambino fuori casa, a prendere un po’ di aria fresca, sempre abbia la voglia e l’energia per farlo, quindi senza forzature. Mi chiedo quale sia la verità e come ci si debba comportare in questi casi
una volta per tutte. La ringrazio per i suoi gentili chiarimenti e Le porgo cordiali saluti.

Aldo Messina
Aldo Messina

Domanda davvero interessante, la sua, caro papà.
Il raffreddore (che è diverso dall’influenza, visto che non determina di per sé comparsa di febbre) deve, ovviamente, il suo nome, al fatto che gli è sempre stata riconosciuta una ipotetica causa perfrigerante. Questa era la teoria iniziale sulla causa.
Successivamente si è scoperto che il raffreddore è dovuto a un virus (per lo più il rinovirus) e pertanto si sviluppa in seguito a contagio. Ci si è subito affrettati, di conseguenza, ad affermare che per prevenirlo fosse opportuno evitare di frequentare luoghi chiusi e affollati, dove più facilmente poteva circolare il virus, e a escludere che l’esposizione al freddo avesse una relazione con la comparsa del raffreddore.
Nel 2009, si fa strada una terza via. Alcuni ricercatori (tra questi Ronald Eccles) hanno dimostrato che le cause perfrigeranti possono determinare una maggiore suscettibilità all’attecchimento del virus nel nostro albero respiratorio. Da qui è stata elaborata la teoria che ha unito le due precedenti ipotesi: la malattia è virale, ma le basse temperature deprimono la risposta dei nostri sistemi di difesa e quindi aumentano le probabilità di ammalarsi. In genere, sia nella scienza sia nella politica, quando si trova una terza via comune, si è tutti contenti per la ritrovata armonia.
Però negli anni Sessanta inizia a diffondersi l’idea che le malattie somatiche siano anche espressione di “stati mentali”. E’ il principio della psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) che esplode negli anni Novanta dimostrando che il sistema immunitario e la nostra capacità di difesa dai virus dipende anche dalla nostra condizione psichica. Per quanto riguarda l’opportunità di fare stazionare all’aperto un bambino quando ha la febbre, meglio di no. E’ opportuno tenerlo in casa, non troppo coperto (se la casa è riscaldata a sufficienza). Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti