Fitte nella zona del torace in una bimba di 5 anni

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 23/06/2020 Aggiornato il 29/06/2020

Ci sono doloretti, popolarmente detti "di crescita" che, pur essendo fastidiosi per i bambini, non rappresentano nulla di significativo sotto il profilo strettamente medico.

Una domanda di: Giorgia
Mia figlia, 5 anni e mezzo, da un po’ manifesta dolori alle ginocchia, la sera. Mi è stato detto che possono essere i dolori di crescita. Ma quello che mi preoccupa è, invece, quando mi dice che le vengono delle fitte allo sterno in punti diversi, destra, sinistra, in alto o in basso che durano secondi. Anche questi potrebbero essere riconducibili alla crescita? Non le vengono mai quando è sotto sforzo, ma sempre quando è tranquilla, che gioca, o seduta o a letto.
Vorrei avere più info o capire se è meglio farla visitare.
Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
i dolori intercostali (almeno così sembra, dalla descrizione) sono legati alla distensione dei muscoli e tendini della gabbia toracica; alcune volte tale distensione schiaccia i nervi che passano tra una costola e l’altra provocando la classica fitta. Mentre nell’adulto il dolore acuto, improvviso può far pensare ad un danno al cuore, nel bambino questa situazione è da escludersi. Tali fitte possono essere messe in correlazione ai dolori di crescita, come quelli che avvengono alle gambe, anche se si attribuisce più spesso il dolore a movimenti improvvisi o a microtraumi per attività fisica intensa durante il giorno, che però si evidenziano la notte o la sera quando il corpo è a riposo e il muscolo non è attivo. Praticamente i dolori muscolari si evidenziano maggiormente a riposo quando non c’è riscaldamento. Del resto, il motivo per cui prima di una gara o di una partita si fa allenamento è per scaldare e muovere l’apparato muscolare in modo progressivo per evitare dolori, crampi fitte che interverrebbero a muscoli fermi. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti