Figli a rischio per chi ha la Dandy-Walker?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/08/2019 Aggiornato il 26/08/2019

In caso di sindrome di Dandy-Walker è necessario sottooporsi a consulenza genetica prenatale allo scopo di ottenere una valutazione del rischio di avere figli colpiti da anomalie.

Una domanda di: Alessandro
Chi è nato con la sindrome di Dandy Walker lui può avere dei figli normali oppure i suoi figli avranno problemi? E’ possibile avere rassicurazioni in tal senso?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve e mi perdoni per il ritardo con cui le rispondo…ho cercato di documentarmi meglio sulla sindrome di Dandy Walker, per poterle essere di aiuto.
La causa della maggior parte dei casi di Dandy Walker rimane ignota.
Si pensa che la maggior parte dei casi sia dovuta a una combinazione di fattori genetici e ambientali che interferiscono con lo sviluppo precoce prenatale.
In alcuni casi la malattia è isolata, in altri si associa a sindromi genetiche sottostanti.
La maggior parte dei casi di Dandy-Walker sono sporadici, ossia insorgono in persone che non hanno una storia familiare per questa patologia. Una piccola percentuale di persone con questa patologia presenta altri familiari affetti, ma non è chiara la modalità di trasmissione. Sembra che il rischio di ricorrenza nei fratelli sia compreso tra 1 e 5%.
Quando invece la malattia è causata da una sindrome genetica sottostante, la possibilità di trasmissione ai membri della famiglia dipende dal comportamento della sindrome genetica stessa.
Sicuramente chi è colpito dalla sindrome necessita di una vera e propria consulenza genetica e di un’anamnesi personale e familiare accurata.
A questo proposito mi sento di suggerirle due possibili strade alternative alla consulenza tradizionale a tu per tu (che personalmente sarebbe la preferibile, per quanto magari penalizzata da una lunga attesa).
La prima è quella del Filo Rosso genetico di Varese che risponde a quesiti telefonici il Lunedì e Giovedì dalle 12.00 alle 16.00 Tel. 0332-217100
La seconda è quella del portale https://www.netmedi.care/medici-online dove è possibile richiedere una consulenza genetica, a patto che sia il diretto interessato a farlo.
Spero di esserle stata di aiuto, resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti