Febbre che non passa e altri sintomi: che fare?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 23/11/2020 Aggiornato il 23/11/2020

Una febbre che persiste e che si è già escluso dipenda dalle infezioni più frequenti tra i bambini, potrebbe dipendere dalla mononucleosi.

Una domanda di: Rosy
Gentile dottore, sono la mamma che le ha scritto giorni fa perché al bambino non passa la febbre. L’urinocoltura è ok e il coronavirus test è negativo. Non abbiamo effettuato ecografie ai polmoni, vivo in Germania e non mi sto trovando molto bene per quanto riguarda appunto le analisi specifiche, fanno
proprio il minimo indispensabile. Ieri sono stata al pronto soccorso perché il bambino aveva ancora la febbre e nonostante mi hanno rimandato a casa. Domani ho appuntamento dalla pediatra, adesso a di nuovo febbre e nonostante i 10 kg metterei la supposta 250 mg perché la 125 mg sembra non fare proprio effetto. Aggingo che ho notato che mentre dorme (lo tengo in braccio perché ha ancora febbre) ha raddrizzato un paio di volte la schiena: è irrilevante oppure avrà dolori articolari? Infine ha del muco verde che gli esce dal nasino. Chiedo qualche consiglio.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
effettuerei le analisi per verificare che non si tratti di mononucleosi da virus Epstein Barr: si tratta di ricercare nel sangue gli anticorpi IgG e IgM. Per quanto riguarda il raddrizzare all’improvviso la schiena da quanto riferisce potrebbe essere una comune reazione alla febbre, frequente nei bambini. Tuttavia potrebbe anche trattarsi di clonie (scatti nervosi) o di uno stato di agitazione anomalo che richiede necessariamente un consulto pediatrico. Per quanto riguarda il muco per essere espressione di un’infezione importante deve essere denso e verdastro in modo persistente e prolngato. Direi per ora di effetuare con regolarità i lavaggi nasali con soluzione fisiologica. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti