Fattore V di Leiden e vaccino anti-CoVid-19

Dottor Rocco Russo A cura di Rocco Russo - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 26/04/2021 Aggiornato il 04/05/2021

Il vaccino contro il Coronavirus non è controindicato alle persone colpite da un problema di coagulazione del sangue.

Una domanda di: Rosanna
Mi è stato riscontrato il fattore V di Leiden dopo un ricovero urgente perché avevo una stranissima senzazione di morire. Non sono una persona che si lamenta, perciò hanno riscontrato da una TAC con mezzo di contrasto (fatta 2 volte perché non ci
credevano) hanno visto che c’era in atto una grave embolia polmonare.
Ho ricevuto cure adeguate da seri professionisti e ora mi curo con un anticoagulante di nuova generazione.
Il vaccino anti CoVid-19 (che ho già fatto) potrebbe avere delle conseguenze sul mio organismo?
Grazie.

Rocco Russo
Rocco Russo

Gentile signora,
il fattore V di Leiden è una delle condizioni più comuni di trombofilia genetica che interessa circa il 3-4% della popolazione, anche se in molti pazienti la condizione è presente ma spesso non viene diagnosticata.
In ogni caso non esistono controindicazione alla vaccinazione CoVid-19 nei soggetti con fattori genetici (come ad esempio il fattore V di Leiden) che predispongono alla coagulazione del sangue, soprattutto nella consapevolezza che il rischio di una complicanza tromboembolica in chi si ammala di CoVid19 è 8-10 volte maggiore rispetto ai rarissimi eventi avversi postvaccinici.
Da quanto sopra esposto, le consiglio di continuare ad affidarsi alle cure dei bravi professionisti che la seguono e creda è buona cosa per lei poter beneficiare della protezione contro l’infezione da Coronavirus che le è stata garantita dallo specifico vaccino.
Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti