Fattore RH negativo: c’è da preoccuparsi in caso di gravidanza?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 07/01/2019 Aggiornato il 07/01/2019

Il fattore RH negativo materno non è una controindicazione alla gravidanza.

Una domanda di: Elisa
Salve, sono una ragazza con fattore RH negativo, mentre il mio ragazzo non lo sa, dovremmo preoccuparci se avremo un bimbo? Tutto ciò potrebbe nuocere
al feto?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Cara aspirante mamma, non direi sia il caso di preoccuparsi della compatibilità o meno del suo gruppo sanguigno con quello del suo partner in vista di una futura gravidanza…per fortuna la natura non ha difficoltà a “mascherare” il bambino agli occhi del sistema immunitario materno ed evitare così il rigetto (Non solo sul gruppo sanguigno: per metà patrimonio genetico il feto è differente dalla madre!)
In ogni caso, tra gli esami del sangue previsti per la coppia che pianifichi una gravidanza, è previsto per entrambi emocromo, emogruppo ed eventualmente analisi delle Emoglobine anomale, in modo da evidenziare anche la presenza di anemia mediterranea in uno o entrambi i futuri genitori.
Essendo lei di gruppo negativo, dovrà ricevere l’immunoprofilassi a circa 28 settimane di gravidanza e anche in caso di diagnosi prenatale invasiva, dopo il parto solo se il bambino risulterà di gruppo sanguigno positivo.
Si tratta di una iniezione di anticorpi che evitano a lei di immunizzarsi contro il fattore Rh e la proteggono in questo modo dall’aggredire i globuli rossi di un eventuale secondo figlio.
Spero di averle risposto senza darle ulteriori preoccupazioni: una cosa alla volta!
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti