Fare o non fare l’amniocentesi?

Dottoressa Faustina Lalatta A cura di Faustina Lalatta - Dottoressa specialista in Genetica clinica Pubblicato il 04/07/2023 Aggiornato il 04/07/2023

La scelta di sottoporsi o no a un'indagine prenatale invasiva spetta esclusivamente alla donna, che deve decidere in base al livello di rassicurazione che desidera avere circa la salute del feto.

Una domanda di: Martina
Buongiorno dottoressa ! Ho ricevuto esito del test integrato positivo per sindrome di Down 1 : 90. Ho 30 anni la translucenza nucale è andata bene perché era 2.1, il test è risultato sballato per il prelievo! Ho fatto Vera test e fortunatamente è uscito negativo! Vorrei evitare l’amniocentesi. Lei cosa ne pensa ?

Faustina Lalatta
Faustina Lalatta

Gentile signora, mi è capitato molte volte di sottolineare alle mie pazienti che non è importante la mia opinione sui dati probabilistici, ma piuttosto quale livello di sicurezza si desidera raggiungere. Mi spiego meglio. Un test di screening che all’età di 30 anni fornisce un alto rischio per sindrome di Down non è così comune, anzi è considerato un po’ atipico. Solitamente a fronte di una probabilità di 1/90 le gestanti si chiedono subito quale sia l’accertamento migliore cui sottoporsi per verificare se l’allarme del test sia reale oppure non lo sia. Naturalmente il test più sicuro è il test invasivo (villocentesi o amniocentesi) perché consente di controllare l’intero cariotipo su cellule fetali. Molte donne, però, come forse anche lei, temono la procedura invasiva e cercano qualcuno che possa rassicurarle sull’eventualità di non effettuare il prelievo. Qui, però, non si tratta di evitare o di non evitare l’indagine, ma piuttosto di scegliere quante garanzie si vogliono avere e per quali patologie. Con lo screening Vera test che è andato bene, può essere ragionevolmente tranquilla per la sindrome di Down, ma non per altre anomalie cromosomiche. Pertanto solo lei può valutare se accontentarsi della probabilità degli screening (uno ad alto rischio e uno a basso rischio) oppure se procedere con un prelievo invasivo per raggiungere una diagnosi cromosomica completa, correndo il rischio di complicanze legate all’indagine di circa 1/200. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti