Esavalente: si può fare 5 giorni dopo una cura antibiotica?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 06/02/2023 Aggiornato il 06/02/2023

La vaccinazione non è controindicata al termine di una cura antibiotica, a patto che il bambino sia guarito del tutto.

Una domanda di: Sara
Buongiorno, il mio bimbo di 5 mesi deve fare il vaccino, la seconda dose dell’esevalente, a causa di una infezione alle vie urinarie sta assumendo cefixima 1 volta al giorno. Terminerà l’antibiotico e dopo 5 giorni dall’antibiotico avrebbe la vaccinazione. Ci sono controindicazioni e sarebbe meglio rimandarlo? Grazie mille.
Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara signora,
il suo bambino può fare la vaccinazione a patto che sia guarito dalla infezione e non abbia febbre o stato di indebolimento generale. In altre parole, non ci sono controindicazioni nel caso in cui si sia ripreso bene. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso: si può riformare dopo l’intervento chirurgico?

27/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

La cisti del dotto tireoglosso, nota anche come cisti mediana del collo (per via del fatto che in genere si trova a metà del collo) dopo essere stata asportata chirurgicamente può ricomparire e, quindi, richiedere un secondo intervento.  »

Sonno agitato a 3 anni: la cameretta condivisa con la sorellina può essere la soluzione?

27/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

È possibile che a disturbare il sonno di una bimba di tre anni e mezzo sia il pensiero della sorellina che, a differenza di lei, dorme ancora con i genitori: mettere le due bambine nella stessa cameretta potrebbe risolvere i risvegli notturni della maggiore.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Fai la tua domanda agli specialisti