Erbe aromatiche: sono dannose in gravidanza?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 04/12/2019 Aggiornato il 04/12/2019

Le erbe usate in cucina per insaporire le pietanze non sono controindicate in gravidanza, anzi il loro impiego permette di limitare le quantità di sale (che fa innalzare la pressione del sangue) a tutto vantaggio della salute.

Una domanda di: Sara
Sono a 6 settimane di gravidanza e a volte quando cucino uso salvia, rosmarino, alloro o menta per insaporire le pietanze. Oggi leggo su internet che la salvia può essere neurotossica per il feto, e anche piante come rosmarino, prezzemolo e menta possono essere dannose. È vero? Sono un po’ preoccupata…

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, come in tutte le cose bisogna stare attenti a fare di ogni erba un fascio!
E’ vero che alcune erbe possono avere degli effetti sulla gravidanza…penso ad esempio al prezzemolo o alla salvia…ma tutto dipende dalla dose e anche dalla modalità di assunzione di queste erbe! Come credo lei sappia, esistono i rimedi fitoterapici, ossia a base di erbe, che utilizzano le stesse sotto diverse forme (estratto secco, tintura madre, macerato, infuso, decotto….)
Ebbene, un conto è cospargere la pasta di prezzemolo/salvia tritati, un altro è berne l’infuso…comprende?
In gravidanza (come in allattamento) non ci sono limiti alle spezie in cucina, direi anzi che sono un ottimo strumento per insaporire i cibi senza salarli eccessivamente e senza nemmeno utilizzare additivi chimici.
Non mi resta che augurarle buon appetito e raccomandarle anche di non mangiare per due come a volte si dice ma di tenere d’occhio la bilancia ogni settimana (non occorre pesarsi tutti i giorni!) per verificare l’incremento ponderale.
Spero di averla rincuorata, a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti