Episodi di vomito notturno in una bimba di tre anni: cosa può essere?

A cura di Roberta Levi - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 06/04/2023 Aggiornato il 18/07/2024

Le cause che determinano il vomito sono numerose e solo accurate indagini, a partire dalla visita pediatrica, possono permettere di individuare da cosa dipende. Se non emerge nulla si può ipotizzare la sindrome del vomito ciclico, che interessa bambini sani e di cui non si conosce l'origine.

Una domanda di: Nadia
Mia figlia di 3 anni è dal mesi di ottobre che a volte ha episodi di vomito solo di notte che durano dai 3/6 giorni. Nelle scorse settimane ha vomito per tre giorni poi dopo tre giorni ma senza diarrea. Cosa può essere gastroenterite o reflusso. Quali esami si possono fare. Lei ha già fatto raggi torace e analisi del sangue, tutto bene. Grazie.

Roberta Levi
Roberta Levi

Gentile signora, davanti a un bambino con vomito è importante capire la causa scatenante. Per riuscire nell’intento occorre un’ attenta valutazione da parte del pediatra della storia clinica , cioè delle caratteristiche del vomito (quando insorge, frequenza, durata, colore, eventuali sintomi associati) uniti a un’accurata visita. Queste due cose insieme intanto permettono di evidenziare eventuali caratteri di urgenza che possono essere di natura chirurgica, neurologica, infettiva . In base all’orientamento della diagnosi verrannno poi richieste le indagini strumentali e gli esami ematochimici opportuni. Mi sembra che in questo caso questa fase sia avvenuta e che gli esami non abbiamo individuato nulla di patologico. Se non fosse così occorre procedere in tal senso. In generale, le possibili cause di vomito possono essere molteplici: malattie infettive/ infiammatorie intestinali, allergie alimentari, celiachia, reflusso GE, patologie metaboliche. Nel caso in cui dalle indagini non emergesse alcuna di queste problematiche non va dimenticata la sindrome del vomito ciclico che causa episodi ricorrenti di nausea e vomito, soprattutto ad insorgenza notturna, sempre uguali tra loro, in bambini sani. Questi episodi durano circa 3 giorni e hanno una frequenza circa mensile. La causa non è nota. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti