Endometrio ispessito ma le mestruazioni non arrivano

Dottoressa Elsa Viora A cura di Elsa Viora - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 02/04/2024 Aggiornato il 02/04/2024

È normale che l'endomerio appaia ispessito all'ecografia quando stanno per arrivare le mestruazioni. Ma se queste non dovessero presentarsi si può fare il test di gravidanza.

Una domanda di: Chiara
Buongiorno, avrei solo bisogno di un chiarimento. Ho svolto pochi giorni fa un’ecografia interna dove la mia ginecologa mi ha detto che ero mio ovaie erano di aspetto policistico (infatti nell’ecografia si vedevano tantissimi follicoli piccoli nelle ovaie) . Mi ha anche detto che non ho la sindrome dell’ovaio policistico ma semplicemente adesso le mie ovaie avevano quell’aspetto. Ho fatto un’ecografia al giorno in cui aspettavo la mestruazione che ancora non è arrivata e mi ha detto che vedendo tutto coincide con l’epoca del ciclo in cui mi trovavo. Avendole chiesto se si è vista l’ovulazione però mi ha detto che non c’era traccia e non ha visto un corpo luteo. Quindi vorrei sapere visto che la mestruazione ancora non c’è se è possibile che l’endometrio si sia ispessito anche senza ovulazione o se può essere che magari essendo verso il quattordicesimo giorno post ovulazione il corpo luteo si faccia fatica a vedere e magari poteva essere avvenuta l’ovulazione, anche perché mi ha detto di aspettare fino a metà aprile e se non ho la mestruazione di svolgere comunque un test di gravidanza. (Stiamo avendo rapporti liberi per cercare una gravidanza). Grazie.

Elsa Viora
Elsa Viora

Gentile Chiara,
alcune precisazioni: l’endometrio ispessito è normale in fase pre-mestruale, quindi non cè alcuna anomalia in quanto rilevato. Non sempre è facile vedere il corpo luteo con l’ecografia. Documentare l’ovulazione diventa possibile solo facendo più ecografie nel corso del ciclo in modo da individuare e osservare la crescita del follicolo dominante e la sua trasformazione in corpo luteo. L’eventuale gravidanza può essere visualizzata con l’ecografia circa 20 giorni dal concepimento per cui bisogna aspettare… In alternativa, a partire dal primo giorno di eventuale ritardo delle mestruazioni si può fare lo specifico test di gravidanza. Concordo pienamente con quanto le ha detto la sua ginecologa.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti