Effettuare o no il raschiamento?

Dottor Bruno Mozzanega A cura di Bruno Mozzanega - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 23/11/2019 Aggiornato il 23/11/2019

Prima di effettuare un raschiamento, in caso di presunta interruzione spontanea della gravidanza, è opportuno effettuare controlli volti ad accertare con sicurezza che si sia verificato un aborto.

Una domanda di: Doriana
Salve dottore, il mio ultimo ciclo e stato il 28/09/2019. In ottobre non ho avuto il ciclo mestruale: feci il test di gravidanza dopo 3 giorni dal presunto periodo mestruale e il test era negativo. Dopo 12 giorni il 6 /11/2019 feci il test e fu positivo la risposta. Il 7/11 feci anche il dosaggio del beta-hCG che è risultato: 571.80. L’ 11/11/2019 feci di nuovo il beta ed era 3865; il 19/11/2019 mi sono recata dal ginecologo che ha riscontrato la formazione della camera e del sacco vitellino, ma non dell’embrione, cosi mi ha detto di rifare il beta il 20/11/2019 e i valori erano 12025, ma mi ha detto che lo dovevo ripetere dopo un giorno e purtroppo ieri il beta era 12007 (cioè sceso un pochino). Il ginecologo che ho subito chiamato mi ha detto di recarmi in ospedale per fare il raschiamento senza farmi una visita o un’eco. Non so cosa fare: se aspettare e rifare il beta o recarmi da un altro ginecologo per avere delle conferme in più, cioè per essere sicura che realmente la gravidanza si sia è interrotta oppure se recarmi in ospedale per il rischiamento: vorrei un vostro parere.

Bruno Mozzanega
Bruno Mozzanega

Gentile signora,
può succedere che l’embrione non si formi o smetta precocemente di vivere, ma succede anche che possa visualizzarsi in un momento successivo all’epoca di amenorrea (mancato arrivo delle mestruazioni): accade quando il concepimento avviene più tardi rispetto alla previsione.
Col sacco vitellino in genere l’embrione si dovrebbe vedere, però non procederei a interventi, se non dopo aver effettuato ulteriori controlli ecografici. Ripeterei anche il dosaggio delle beta-hCG lunedì. Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso: si può riformare dopo l’intervento chirurgico?

27/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

La cisti del dotto tireoglosso, nota anche come cisti mediana del collo (per via del fatto che in genere si trova a metà del collo) dopo essere stata asportata chirurgicamente può ricomparire e, quindi, richiedere un secondo intervento.  »

Sonno agitato a 3 anni: la cameretta condivisa con la sorellina può essere la soluzione?

27/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

È possibile che a disturbare il sonno di una bimba di tre anni e mezzo sia il pensiero della sorellina che, a differenza di lei, dorme ancora con i genitori: mettere le due bambine nella stessa cameretta potrebbe risolvere i risvegli notturni della maggiore.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Fai la tua domanda agli specialisti