È dislessica la mia bambina?

Dottoressa Carla Sogos A cura di Carla Sogos - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 09/02/2023 Aggiornato il 12/02/2023

I segnali che caratterizzano la dislessia sono numerosi e tra questi ci sono la difficoltà nel memorizzare le lettere dell’alfabeto e a confonderle tra loro. Vale, in particolare, per le lettere visivamente simili, come "p" e "q" o "d" e "b", oppure con suoni simili, come "v" e "f".

Una domanda di: Virginia
Buongiorno dottoressa, avrei bisogno di un consiglio riguardo mia figlia di 8 anni, ho notato che da una settimana circa ha difficoltà nello scrivere e nel leggere non vorrei che mi stia diventando dislessica. Se fosse così che cosa dovrei fare per accertare che sia dislessia? La ringrazio.

Carla Sogos
Carla Sogos

Gentile signora, se la bambina ha 8 anni potrebbe frequentare il secondo o terzo anno della scuola primaria. La diagnosi di dislessia si definisce alla fine del secondo anno della primaria e può avere diversi livelli di severità. In genere i casi più lievi possono essere evidenti più tardi e vengono spesso confusi con pigrizia o svogliatezza del bambino o della bambina. E’ importante sapere che i bambini con dislessia non sono né pigri, né svogliati, né meno intelligenti. A scuola faticano molto più degli altri e hanno risultati e valutazioni molto peggiori finché non viene chiarita la presenza del quadro di dislessia. Sono bambini che si rendono conto delle loro difficoltà e ne soffrono, anche dal confronto con i coetanei. Spesso possono essere bambini un po’ tristi perché si sentono incapaci a raggiungere gli obiettivi scolastici. I sintomi che contraddistinguono la dislessia possono andare dalla difficoltà nel memorizzare le lettere dell’alfabeto e a confonderle tra loro (in particolare, le lettere con caratteristiche visive simili, come “p” e “q” o “d” e “b”, oppure con suoni simili, come “v” e “f”); lentezza o imprecisione nella lettura; difficoltà nel leggere ad alta voce; difficoltà nella comprensione del testo letto; difficoltà nel calcolo. Lei dice che la bambina da una settimana ha difficoltà nel leggere e scrivere. Se è una difficoltà insorta improvvisamente, in una bambina con tempi di apprendimento fino a quel momento nella norma, andrebbe capito meglio il quadro. Solitamente i sintomi che ho riportato sono già presenti prima degli 8 anni e non insorgono improvvisamente. In ogni caso credo che sarebbe necessaria una valutazione del neuropsichiatra Infantile che con la sua equipe possa capire meglio il quadro e impostare, se necessari, eventuali supporti, tutoraggio, trattamenti o facilitazioni specifiche per la bambina o tranquillizzarvi se le caratteristiche della dislessia non sono presenti. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti