Due aborti spontanei dopo due gravidanze andate a buon fine: perché?

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 12/06/2023 Aggiornato il 12/06/2023

Le cause di aborto spontaneo possono essere numerose e non individuabili "da remoto".

Una domanda di: Stefania
Sono alla mia quarta gravidanza. La prima e la seconda sono andate bene, infatti ho avuto 2 belle bambine con 20 mesi di differenza. La terza gravidanza è arrivata dopo 8 mesi di tentativi e si è interrotta alla settima settimana (forse anche prima visto che ho fatto la prima ecografia a 7 settimane ma dentro la camera c’era solo un piccolo puntino bianco che non corrispondeva a un embrione di 7 settimane). La quarta gravidanza è in corso adesso, sono all 8ª settimana di una gravidanza gemellare di cui una camera però è vuota. Volevo chiedere perché mi succedono queste cose? Può essere che io abbia qualche carenza che non fa crescere i bambini? Può essere dovuto al fatto che prima degli otto mesi di tentativi ho perso 15 kg? Grazie in anticipo per la risposta.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, tutte le gravidanze indipendentemente dalla storia personale hanno rischio non quantificabile relativamente alla possibilità che si interrompano. Le cause possono essere molteplici, l’impianto avviene nel posto sbagliato, una situazione metabolica non perfetta, problemi legati a disfunzionalità della tiroide oppure problemi legati ad alterazione del patrimonio cromosomico di quelle cellule che si sono costituite dopo la fecondazione dell’uovo. Inoltre, potrebbe anche essere dovuto a problemi di tipo trombofilico o immunitario. Diverso è se il problema è relativo alla gravidanza gemellare che, come può ben comprendere, comporta situazioni più complesse nelle quali uno dei due embrioni può purtroppo non compiutamente svilupparsi o andare incontro a una evoluzione sfavorevole. Di solito quando questo accade la gravidanza superstite ha un decorso assolutamente normale e fisiologico con regolari controlli da programmare presso lo specialista di fiducia. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Ovuli vaginali: come si inseriscono?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

Prima di eseguire la manovra è bene lavare le mani con cura. Dopo l'applicazione può essere utile stare sdraiate per qualche minuto.  »

Clomifene: si può assumere in allattamento?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti