Dubbio sul gruppo sanguigno del figlio

Professor Giovanni Porta A cura di Giovanni Porta - Professore specialista in Genetica clinica Pubblicato il 24/11/2020 Aggiornato il 24/11/2020

Il gruppo sanguigno viene determinato da una combinazione genetica i cui possibili risultati non lasciano spazio all'imprevedibile.

Una domanda di: Nino
E’ possibile che da genitori con gruppo sanguigno 0 positivo nasca un figlio con gruppo sanguigno 0 negativo?

Giovanni Porta
Giovanni Porta

I gruppi sanguigni si devono alla presenza, geneticamente determinata, di specifici marcatori sulla superficie dei globuli rossi (eritrociti). La membrana degli eritrociti contiene numerosi marcatori, denominati antigeni eritrocitari. Sono stati descritti 23 sistemi di antigeni eritrocitari, tra cui il più noto è il sistema AB0.
Il sistema Rh comprende numerosi antigeni eritrocitari; è tra i più complessi dei 23 sistemi di antigeni eritrocitari e, dopo il sistema AB0, è il più importante in campo immunoematologico.
Si tratta quindi di un discorso molto complesso. Cerchiamo di semplificare il più possibile.
L’antigene principale del sistema Rh è l’antigene D. Gli eritrociti vengono distinti in Rh positivo e Rh negativo in relazione alla presenza o assenza dell’antigene D sulla loro superficie. Il gene dell’antigene D si trova sul cromosoma 1 e può esistere in due forme (alleli): l’allele D determina la presenza dell’antigene D sulla membrana degli eritrociti, l’allele d ne determina l’assenza.
Ogni individuo ha due copie di ciascun cromosoma, una ereditata dal padre e una ereditata dalla madre, e quindi due copie di ciascun gene. L’allele D è dominante sull’allele d: basta quindi un solo allele D per avere l’antigene D. Gli individui con assetto genetico DD o Dd sono quindi Rh positivi, quelli con assetto dd sono Rh negativi.
Soggetti Rh positivi possono quindi avere assetto genetico DD (omozigote) o Dd (eterozigote). Da due individui Rh positivi eterozigoti (Dd) possono nascere figli Rh negativi (dd), se entrambi trasmettono al figlio l’allele d.
Rispondendo alla sua domanda, due soggetti con gruppo sanguigno 0 Rh positivo possono avere figli con gruppo 0 Rh positivo oppure 0 Rh negativo.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti