Dubbi sull’esito dell’ecografia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/01/2018 Aggiornato il 09/01/2018

Eseguire l'ecografia troppo precocemente non è mai una buona idea, perché ci sono alte probabilità che non riesca a fornire le informazioni che si vorrebbero.

Una domanda di: Michela
Salve vorrei avere una spiegazione riguardo una eco fatta ieri…..L’ultima mestruazione è stata il 6 dicembre….il 27 ho fatto due test di gravidanza precoci e subito positivi….il 28 le beta che sono risultate a 40, ripetute poi il 30 dicembre ed erano 95 e il 2 gennaio a 311. Ieri ho fatto una eco pelvica sapevo che non si sarebbe visto molto ma ce l’avevo prenotatata da tempo e quindi l’ho fatta. Nel referto c’era scritto: “a dx del fondo uterino si osserva formazione anecogena con al suo interno piccola formazione ipoecogena”. Cosa significa? Dalla foto che purtroppo non riesco ad allegare si vede un cerchio nero con all’interno una “pallina” diciamo di color grigio attaccata da una parte…. cosa può significare? Premetto che a giugno ho avuto un aborto spontaneo alla 3 settimana e che da qualche giorno sto assumendo il progesterone sotto consiglio medico….posso stare tranquilla? Di cosa si tratta? Grazie mille e scusi per le molteplici domande.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara lettrice, mi permetto di dirle che davvero c’è in lei troppa ansia, troppa fretta, per meglio vivere questo momento della vita così straordinario cerchi di tranquillizzarsi e di rallentare: per l’ecografia, per esempio, era era ancora presto. I valori delle Beta sono incoraggianti (perché in aumento) anche se non comprendo la ragione di averle eseguite: non vi è alcun bisogno di effettuarle (salvo precisa e diversa indicazione medica) quanto il test sulle urine risulta positivo. L’esito di questo è più sufficiente per confermare che la gravidanza è iniziata. Nell’immagine che mi ha mandato non si vedono né utero né ovaie, non posso dunque esprimermi ma sono sicuro che chi ha eseguito l’ecografia le avrà anche detto a voce, a mano a mano che le immagini passavano sul monitor, che cosa stava vedendo. Credo anche che le abbia suggerito di ripetere l’ecografia dopo circa una settimana. Per quanto riguarda il progesterone, va benissimo assumerlo, ha fatto la cosa giusta seguendo le indicazioni del suo ginecologo! Vedrà, dunque, che andrà tutto per il meglio. Mi tenga aggiornato. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti