Dubbi sulla salute del feto

Dottoressa Elsa Viora A cura di Elsa Viora - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 05/01/2022 Aggiornato il 05/01/2022

Quando dall'ecografia emerge qualche anomalia è opportuno effettuare indagini più approfondite.

Una domanda di: Jessica
Ho eseguito un’eco di secondo livello poiché, durante la morfologica a
20 settimane. i ventricoli posteriori sono risultati essere di 10,3mm e 10,8mm.
Nella traslucenza nucale il plico nucale era di 3.5 e dunque ho fatto l’amniocentesi (mi hanno già detto che il numero di cromosomi è giusto, ma
devono ancora finire alcuni esami).
Dalla risonanza magnetica pare essere tutto nella norma al momento.
Volevo capire quale sia effettivamente il rischio di malformazioni e di che
tipo… Anche perché ormai la ventesima settimana è quasi terminata…
Ringrazio per l’attenzione e per la risposta!

Elsa Viora
Elsa Viora

Gentile Jessica,
la misura dei ventricoli cerebrali laterali è considerata “normale” fino a 10 mm, se la misura è fra 11 e 15 mm si parla di “ventricolomegalia border-line”, se la misura è uguale o superiore a 15 mm si parla di “idrocefalia”
Nel suo caso la misura è ancora nella norma, quindi al momento non c’è da preoccuparsi ma va effettuato un controllo nelle prossime settimane e bisogna studiare con attenzione l’anatomia di tutto del cervello e questo può essere fatto con maggiore accuratezza mediante la risonanza magnetica (RMN).
Dato lo spessore della translucenza nucale di 3,5 mm è importante fare ulteriori esami, oltre a quelli che si fanno di solito, e nello specifico verificare che i cromosomi del feto siano normali: vanno studiati sia mediante cariotipo che array-CGH (cariotipo molecolare). Occorre inoltre studiare il cuore del feto mediante ecocardiografia, studiare nel modo più accurato possibile i vari organi mediante ecografia di II livello.
Se tutti questi accertamenti sono nella norma, il rischio che questo feto possa avere un problema diventa quasi uguale alla popolazione generale, cioè ad un feto con la translucenza nucale nella norma.
Sono certa che abbia già ricevuto tutte queste informazioni dai medici che la stanno seguendo, ma spero che questo “ripasso” le sia stato utile. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti