Dubbi sul valore del progesterone

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 05/02/2025 Aggiornato il 05/02/2025

Un valore del progesterone pari a 30 indica un'ottima ovulazione.

Una domanda di: Maria

Vorrei gentilmente chiederle un suo parere in merito agli esami in allegato. Ho effettuato gli esami ormonali in 21esima giornata del ciclo.
Il ciclo è iniziato il 3 gennaio. Picco LH con stick ovulazione il 18 gennaio. Il 20-21 fitte ovaia sx.
Secondo Lei, il valore di 30 di progesterone in 21esima giornata va bene? Non è troppo alto? Vedo che è alto rispetto ai valori soglia. Inoltre, avendo ovulato solo due giorni prima rispetto al prelievo ematico, è normale che fosse il progesterone già così alto? Avrei dovuto fare i dosaggi a 7 giorni di distanza dalla presunta ovulazione?
Mi è tornato il ciclo il 3 febbraio. La ringrazio molto.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Maria,
certo che ha ovulato e anche con piena efficienza.
Quando controlla gli ormoni nella fase post ovulatoria basta il progesterone perché gli altri, a parte quelli tiroidei, non sono validi e se vuole la mia opinione anche inutili.
Un valore del progesterone di 30 può indicare un’ottima ovulazione ma anche una doppia ovulazione o, se questo è il suo desiderio, una gravidanza inziale. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Allergia al latte e intolleranza al latte: c’è differenza?

05/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'allergia al latte è la risposta avversa alle proteine in esso contenute ec caratterizzata dalla formazione di anticorpi IgE e, di conseguenza, dal rilascio di istamina. L'intolleranza al latte dipende dalla mancanza (o dal deficit d'azione) dell'enzima che digerisce il lattosio, lo zucchero del latte....  »

Candeggina inalata in gravidanza: ci sono rischi?

03/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

La candeggina può essere pericolosa se inalata insieme ad altri prodotti che sprigionano gas tossici. Da sola, invece, non espone a rischi.   »

Idronefrosi del feto

03/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

È importante individuare con l'ecografia eventuali anomalie dell'apparato urinario, per avere modo di sottoporre il neonato a tutte le indagini del caso subito dopo il parto.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Fai la tua domanda agli specialisti