Dubbi sul vaccino anti HPV

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 22/06/2018 Aggiornato il 09/10/2018

Il vaccino contro il papilloma virus è un ottimo strumento di prevenzione, da effettuare tra gli 11 e o 12 anni di età su maschi e femmine.

Una domanda di: Micaela
Gentile dottor Venturelli,
ho due figli gemelli di quasi 12 anni: Carlotta e Federico. Sono ancora molto bambini, anche se già si intravedono i primi segni di pubertà e io mi sto chiedendo se sia opportuno dato che sono ancora “Indietro” (come sviluppo fisico e anche a livello psicologico, pur essendo intelligenti) sottoporli alla vaccinazione contro il papilloma virus. Ho letto infatti che oggi viene consigliata anche per i maschi, me lo conferma? Inoltre non vorrei ancora affrontare con loro l’argomento “malattie a trasmissione sessuale” tuttavia se dovessi vaccinarli dovrei per forza affrontarlo. Vorrei sapere cosa ne pensa della vaccinazione, se davvero è opportuno vaccinare anche i maschi, se è il caso di aspettare ancora un pochino (almeno lo sviluppo) e cosa eventualmente conviene dire quando si fa la vaccinazione. Per finire, è il pediatra vero che la esegue?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara signora,
rispondo alla sua prima domanda: ritengo la vaccinazione contro il papilloma virus (HPV) un’ottima opportunità, visto che due tipi di questo virus, il 16 e il 18, sono responsabili di circa il 70% di tutte le lesioni pretumorali (che quindi possono evolvere in carcinoma) del collo dell’utero delle donne. Nel sito del Ministero della salute, si legge infatti che “il fatto che il cancro del collo dell’utero sia di origine infettiva consente di adottare contro questa malattia una strategia sconosciuta per le altre forme di tumore. Attraverso la vaccinazione contro l’HPV è infatti possibile interrompere all’origine la catena che dall’infezione porta al cancro. Se grazie al vaccino l’organismo è in grado di contrastare l’infezione da Papillomavirus, allora non si potranno verificare i cambiamenti delle cellule del collo dell’utero, che portano allo sviluppo del tumore”. Voglio precisare che non tutti i tipi di papilloma virus causano lesioni precancerose: il 6 e l’11 sono responsabili solo di un’infezione nota come “condilomi acuminati” (popolarmente, “creste di gallo”) caratterizzata dalla comparsa di escrescenze che comunque sono benigne, cioè non degenerano in carcinoma. Va detto anche che spesso le lesioni da HPV, anche potenzialmente pericolose, regrediscono spontaneamente fino a sparire, senza comportare conseguenze. Ci sono però casi in cui nell’arco di 7-15 anni portano al cancro. Per quanto riguarda i maschi è senz’altro opportuno vaccinarli, sia per proteggerli dai tipi di HPV che in loro causano i condilomi acuminati (le escrescenze si sviluppano sui genitali, glande compreso) sia per evitare che possano contagiare le loro partner durante i rapporti sessuali. La vaccinazione andrebbe effettuata tra li 11 e i 12 anni, quindi molto prima (ci si augura!) dell’inizio dell’attività sessuale, perché si è osservato che risulta più efficace se l’adolescente non è ancora venuto a contatto con l’HPV. Sempre nel sito del Ministero si legge che : “la campagna di vaccinazione contro l’HPV è indirizzata agli adolescenti di entrambi i sessi, preferibilmente intorno agli 11 e i 12 anni di età. La vaccinazione in questa classe di età consente di prevenire, nella quasi totalità dei casi, l’insorgenza di un’infezione persistente dei due ceppi virali, che più frequentemente provocano il tumore della cervice uterina. Ambedue i vaccini sembrano presentare un certo grado di protezione verso altri ceppi di HPV”. Per quanto riguarda “cosa dire”, non mi porrei assolutamente il problema in quanto non occorre spiegare molto. Ai genitori dei miei assistiti preadolescenti, in presenza dei bambini, dico semplicemente che tra le vaccinazioni da fare, come per esempio l’antitetanica (per la quale è necessario effettuare richiami) c’è quella contro il papilloma virus, un microbo che attacca la zona genitale e, nella ragazze, il collo dell’utero. Non ho mai sentito la necessità di spiegare di più, di addentrarmi nel terreno delle malattie sessualmente trasmesse, se non espressamente richiesto dai ragazzi, e penso non ce ne sia bisogno con bambini di 11-12 anni, come del resto davvero raramente ho dovuto spiegare ai miei piccoli pazienti perché eseguire l’antitetanica o l’antidifterica o l’antiepatite. La vaccinazione è erogata gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale, alle bambine a partire dagli 11 anni compiuti: basta chiamare l’ASL di riferimento per avere tutte le indicazioni del caso. Oggi sono disponibili tre vaccini contro il papillomavirus: uno bivalente, che protegge contro i tipi 16 e 18 (gli HPV in grado di causare le lesioni pretumorali); uno quadrivalente anche contro i tipi 6 e 11 (gli HPV più di frequente responsabili dei condilomi acuminati; uno, novevalente controgli HPV 6, 11, 16, 18, 31, 33, 45, 52, 58, che è ovviamente ancora più protettivo visto che contrasta ben 9 tipi di HPV. Quest’ultimo è disponibile in Italia da un anno e mezzo. In tutti i casi le dosi sono due e vengono somministrate a sei mesi di distanza. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti