Dubbi sul referto di un esame istologico

Professoressa Anna Maria Marconi A cura di Anna Maria Marconi - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 30/11/2020 Aggiornato il 30/11/2020

Ci sono risultati che in effetti possono sollevare interrogativi, quindi è giusto cercare di comprendere come realmente stanno le cose.

Una domanda di: S.
Gentile dottoressa, le invio i risultati dell’esame istologico.
Sono una ragazza di 29 anni che circa due settimane fa ha subito un intervento di laparoscopia chirurgica volta alla rimozione di una
neoformazione completamente sostitutiva dell’ovaio sinistro.
L’esito dell’esame istologico è stato il seguente: fibroma ovarico cellulato con aree ad elevata attività mitiotica (numero
mitosi 8 su 10 X HPF). Nessuna significativa alterazione patologica della salpinge.
IHC: Ki67 30%
Mi hanno detto che trattasi di una evenienza rara sopratutto nelle donne della mia età.
Mi chiedevo se ritenga la qualificazione corretta, dal momento che leggevo che di regola viene definito fibroma la neoformazione con attività mitiotica
non superiore a 3/10 HPF.
La ringrazio in anticipo.

Anna Maria Marconi
Anna Maria Marconi

Gentile signora, grazie per l’esame istologico. Effettivamente si tratta di una patologia molto rara che si è anche presentata con una modalità rara, ovvero con una elevata attività mitotica. Immagino che il suo dubbio sia che non si tratti invece di un fibrosarcoma. Ma la tranquillizzo: sono riportati in letteratura casi di fibromi ovarici con elevato indice mitotico e la raccomandazione è proprio quella di non confonderli con i fibrosarcomi e la differenza non è ovviamente basata solo sull’indice mitotico ma sulla presenza di atipie delle cellule. In ogni caso faccia tutti i controlli successivi che le prescriveranno. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti