Dubbi nonostante le rassicurazioni della ginecologa

Professor Giovanni Battista Nardelli A cura di Giovanni Battista Nardelli - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/09/2022 Aggiornato il 19/09/2022

Se la specialista che effettua l'ecografia assicura che non c'è ragione di allarmarsi di fronte a un'immagine che, però, richiede di essere approfondita è opportuno darle credito.

Una domanda di: Maria
Buongiorno dottore, sono in dolce attesa ed ieri ho fatto un’ecografia. Sono nella 28 settimana. Dall’esame è emerso che il ventricolo cerebrale sinistro è di 10,4 mm mentre il destro 7,6 mm. La mia ginecologa vuole rivedermi tra 10 giorni ma sono preoccupata, anche se mi ha detto che non è patologico a queste misure. Purtroppo leggendo sul web mi sono confusa di molto. Saprebbe darmi più chiarezza in merito? Grazie.

Giovanni Battista Nardelli
Giovanni Battista Nardelli

Gentilissima Signora, quano un adulto esegue una TAC o un RNM il soggetto è in decubito supino (a pancia in su) e le sezioni radiologiche avvengono con avanzamenti prestabiliti a seconda di ciò che si desidera studiare. L’ecografia nell’adulto e dei feti in utero non seguono la stessa modalità perché la sonda ecografica può essere inclinata in tantissime proiezioni, tutte finalizzate ad evidenziare le strutture di interesse. Nel suo caso, è sufficiente che un organo pari (due ventricoli, due testicoli, due polmoni, due reni, ecc.) non siano allineati sulla stessa proiezione ed automaticamente uno appare più grande dell’altro e viceversa. Da quello che lei scrive, non è stata rilevata alcuna patologia e, giustamente, la sua ginecologa attende nuovi decubiti fetali per poter identificare la simmetria dei due ventricoli. Tranquilla ed attenda il nuovo controllo, perchè neanche lei può obbligare suo figlio a “mettere la testa a posto”, neanche dopo la nascita. Molto cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti