Dubbi dopo la devitalizzazione di un dente

Prof.ssa Laura Strohmenger A cura di Laura Strohmenger - Professoressa specialista in Odontoiatria Pubblicato il 10/02/2022 Aggiornato il 10/02/2022

Un'otturazione provvisoria può determinare la comparsa di un sapore di medicinale: l'eventualità non deve destare preoccupazione.

Una domanda di: Sergio
Salve, ho una carie da molti anni a un molare quello vicino al dente del giudizio che appunto per la sua posizione errata l’ha fatto cariare, ora il dentista dopo i raggi ha deciso di devitalizzarlo, ma volevo capire se l’assenza di dolore, che è passato dopo un antibiotico ma non è più ritornato nonostante la carie fosse molto estesa, dipenda dalla condizione del dente o da altro. Comunque ieri mi hanno devitalizzato il dente, solo la prima parte, e me l’hanno otturato temporaneamente, ma sento uno sgradevole sapore del medicinale che hanno messo, volevo sapere se passerà e se il medicinale può far male all’organismo.
Grazie.

Laura Strohmenger
Laura Strohmenger

Caro Sergio, le formulo la mia interpretazione di ciò che lei racconta.
La carie dentale se non diagnosticata e trattata può compromettere la polpa dentale racchiusa nella radice/i del dente.
Tale processo può’ essere asintomatico oppure comportare dolore o lesioni evidenziabili ad una radiografia. In base alla diagnosi che nel suo caso può’ essere stata formulata dopo una radiografia si propone e si pratica la devitalizzazione. L’obiettivo è quello di rimuovere la polpa dentale infetta, sagomare bene la porzione radicolare che la conteneva ed otturare la stessa con del materiale adeguato ad ottenere un sigillo definitivo della spazio che è stato disinfettato.
L’intervento è lungo e complesso, di solito necessita più di una seduta. Per tale motivo tra le varie sedute si pone nella zona trattata una otturazione provvisoria che può dare l’effetto che lei denuncia. Tutto normale secondo me.
Si faccia comunque finire la terapia intrapresa con fiducia. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti