Dopo quanto un secondo cesareo? E altri dubbi ancora

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 29/07/2019 Aggiornato il 29/07/2019

Sarebbe opportuno che tra un cesareo e l'altro trascorressero almeno 15 mesi. Per quanto riguarda il sesso del bambino, un ecografista esperto potrebbe già scoprirlo tra l'11 e la 13ma settimana di gravidanza.

Una domanda di: Silvia
Per favore questo è la mia seconda gravidanza e chiedevo per fare un secondo cesareo quanto tempo deve passare dalla prima? E con oggi sono a 112 giorni di gravidanza, a quanti mesi corrispondo per favore? E per sapere il sesso a quante settimane si può sapere? E la data presunta del parto, ovvero cesareo può essere prima della data presunta o si imposta già la data del cesareo?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, tutte queste domande mi fanno pensare che lei sia in apprensione e mi sento di iniziare a rispondere rincuorandola: è alla sua seconda gravidanza e quindi sa già prendersi cura sia del bimbo/a durante la dolce attesa, ma soprattutto sarà una mamma esperta dopo la nascita, il che non è da sottovalutare!
Solitamente si consiglia di lasciare trascorrere un intervallo di almeno 15 mesi tra un cesareo e il successivo, anche per poter avere la possibilità di essere ammesse al cosiddetto travaglio di prova (dopo un solo cesareo è ancora possibile – oltre che raccomandabile per i minori rischi materno-neonatali- provare a partorire per via naturale, per i parti successivi ad un secondo cesareo l’unica opzione sicura resta quella di sottoporsi nuovamente a taglio cesareo)
Chiaramente la modalità del suo secondo parto è una faccenda che sarà opportuno ponderare per tempo insieme al suo ginecologo curante.
Mi permetto di segnalare che il fattore più importante ai fini del successo nel travaglio di prova dopo cesareo è…la motivazione materna! Come dire, volere è potere!
Essendo lei già in attesa, chiaramente le cose prendono una piega diversa e, indipendentemente dal tempo trascorso dal precedente cesareo, qualora lei non volesse o potesse provare a travagliare, le verrà fissato un secondo cesareo tra 38 e 39 settimane di epoca gestazionale.
Se invece vorrà/potrà provare a travagliare, il cesareo sarà posticipato a 41 settimane di gestazione in modo da darle il tempo per mettersi in travaglio spontaneamente (Chi ha subito un cesareo non può infatti ricevere farmaci della famiglia delle Prostaglandine per l’induzione del travaglio).
Lei mi ha scritto di essere a 112 giorni di gravidanza e questo dovrebbe corrispondere a 16 settimane di attesa, sempre che lei abbia iniziato il conteggio a partire dal primo giorno dell’ultima mestruazione e non dal presunto concepimento.
A volte si crede che il concepimento e il rapporto che lo ha favorito coincidano, ma non è detto che questo si verifichi sempre, motivo per cui la data più affidabile per calcolare l’epoca di gravidanza è l’inizio dell’ultima mestruazione, quando ancora la “creatura” non c’è.
A 15/16 settimane di gravidanza di solito è ben riconoscibile il sesso del nascituro.
Gli ecografisti più esperti già in sede di ecografia per translucenza nucale (11-13 settimane di gravidanza) riescono ad ipotizzarlo con buona approssimazione.
Non le rimane che decidere il nome da dare al suo secondogenito, così da averlo pronto alla prossima ecografia…
Spero di averla aiutata a dipanare i suoi dubbi, la saluto cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso: si può riformare dopo l’intervento chirurgico?

27/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

La cisti del dotto tireoglosso, nota anche come cisti mediana del collo (per via del fatto che in genere si trova a metà del collo) dopo essere stata asportata chirurgicamente può ricomparire e, quindi, richiedere un secondo intervento.  »

Sonno agitato a 3 anni: la cameretta condivisa con la sorellina può essere la soluzione?

27/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

È possibile che a disturbare il sonno di una bimba di tre anni e mezzo sia il pensiero della sorellina che, a differenza di lei, dorme ancora con i genitori: mettere le due bambine nella stessa cameretta potrebbe risolvere i risvegli notturni della maggiore.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Fai la tua domanda agli specialisti