Crampi mestruali in gravidanza

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 04/06/2024 Aggiornato il 04/06/2024

Se la gravidanza è ben avviata, l'embrione e il battito del cuorcino sono ben visibili all'ecografia non c'è ragione di preoccuparsi a fronte di sintomi poco significativi.

Una domanda di: Valentina
Buonasera dottore, da premettere che questa è la mia seconda gravidanza. La prima è finita purtroppo a sei settimane a causa di un aborto spontaneo, adesso dopo 5 mesi sono incinta di 6 settimane e da quando ho scoperto di essere incinta anzi prima ancora, avverto dei dolori mestruali molto intensi che durano qualche minuto e poi vanno via, accompagnati da perdite immense bianche. Preciso che da questa gravidanza il dottore mi tiene a riposo con progesterone. Ogni volta che mi vengono questi crampi mi preoccupo e subito guardo che non ci sia sangue perché sono rimasta molto male per quello che mi è successo. Volevo sapere perché succede? Sono davvero gli ormoni? Oppure è causato da qualcosa che in qualche modo tende a rigettare il bambino? Ieri ho fatto una visita ho sentito anche il cuoricino battere! Quindi tutto procede bene.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Valentina,
le informazioni che mi dà sono ottime.
L’intervallo fra i due concepimenti è quello normale, la gravidanza è in utero e ben avviata.
Inutile dosare il progesterone perché sta assumendo supplementi che alterano il risultato. Proprio per questa ragione io non lo utilizzo.
Sono sicuro che fra un paio di settimane ci dirà che la gravidanza sta evolvendo bene perché la presenza del battito a 6 riduce la possibilità di un aborto al 2%.
Quindi guardiamo al 98 che promette una felice evoluzione.
Rimaniamo a disposizione.
Un saluto cordiale.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti