Cosa sono gli occhiali “da riposo”?

Dottor Danilo Mazzacane A cura di Danilo Mazzacane - Dottore specialista in Optometria Pubblicato il 16/10/2017 Aggiornato il 01/08/2018

I cosiddetti "occhiali da riposo" non godono dell'approvazione della comunità scientifica oftalmologica, riconosciuta universalmente come garante di teorie accreditate.

Una domanda di: mamma di Matteo
caro dottore,
cosa significa esattamente “occhiali da riposo”? Una mia amica mi ha detto che lei li ha e li usa per vedere la tv e quando sta al computer e si trova benissimo. Sono gli stessi che si comprano al supermercato? E in quale problema di vista si usano?

Danilo Mazzacane
Danilo Mazzacane

Gentilissima signora,
l’utilizzo degli occhiali è indicato per la correzione dei vizi di rifrazione quali miopia, ipermetropia e astigmatismo. La presbiopia necessita di correzione per la visione da vicino dopo i 40 anni circa. Gli occhiali da sole sono consigliati per la protezione dai raggi. Gli occhiali da riposo descritti ed effettivamente in commercio non hanno una indicazione medico- oculistica riconosciuta. Ci sono teorie di supporto all’origine di detti “occhiali da riposo” che però non rientrano nella medicina convenzionale. Pertanto gli occhiali in oggetto non sono garantiti ufficialmente dalla comunità scientifica oftalmologica, riconosciuta universalmente. In generale, è sempre opportuno eseguire una visita medica oculistica prima di procedere all’acquisto di un qualsiasi occhiale.
Cordialmente

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti