Cosa mangiare in allattamento?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 12/12/2018 Aggiornato il 19/12/2018

In allattamento si può continuare a mangiare tutto quello che si assumeva in gravidanza, compresi cipolle, cavoli, e spezie piccanti. L'unica restrizione riguarda l'alcol, come nei mesi dell'attesa: non bisogna assumerlo neanche occasionalmente.

Una domanda di: Nicoletta
Volevo delle informazioni su quale tipo di alimento bisogna evitare durante l’allattamento! Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Buongiorno cara mamma!
In allattamento si può continuare a mangiare quello che si mangiava in gravidanza (auspicando la dieta fosse “sana”!) e NON è più necessario seguire le prescrizioni che eventualmente si adottavano per scongiurare l’infezione da Toxoplasma (ossia lavare accuratamente la frutta e la verdura che consuma crude e cuocere bene la carne, evitando anche i salumi crudi…)
E’ utile assumere liquidi in abbondanza (acqua, spremute/frullati/centrifugati di frutta, the, tisane, brodo…evitare le bibite commerciali piene di zucchero, se possibile!), almeno un paio di litri al giorno, assecondando la sete che presumo si farà sentire…
Quanto al gusto del latte “alterato” da certi cibi (quale aglio, cipolla, cavolfiore, carciofi, aspargi…) o ai cibi piccanti, non è necessario evitarli se lei era abituata a consumarne in gravidanza.
L’unica accortezza davvero importante, è di continuare ad evitare gli alcolici, in quanto l’alcol va rapidamente in circolo nel sangue e passa nel latte rapidamente.
Per il resto, si può concedere i dolci che in gravidanza forse le avevano raccomandato di evitare…il bimbo sta bene se anche la mamma è in salute (un po’ di cioccolato per tirarsi su il morale non può certo fare danno!)
Alcune bevande eccitanti quali Coca-cola o caffè potrebbero innervosire il suo bimbo…se ci fa attenzione, troverete insieme il giusto compromesso.
Sono del parere che la mamma debba curare la sua alimentazione ma senza diventare matta: il latte materno è sempre il migliore in assoluto!!
Se vuole approfondire il tema, le consiglio il sito del Ministero della Salute:
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_5.jsp?lingua=italiano&area=nutrizione&menu=allattamento
Sono a sua disposizione se dovesse avere ulteriori domande, cordialmente,

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti