Come fare per … fare una bambina?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/10/2017 Aggiornato il 23/10/2017

Ci sono due metodi per influenzare il sesso del bambino, ma non godono di avvallo scientifico. Provarli comunque non costa nulla, a patto di non farci troppo conto.

Una domanda di: Raffaella
Salve,ho 2 maschietti di cui il secondo mi hanno illusa dicendomi x ben 2 volte e 2 ginecologi diversi che era femminuccia,a questo punto vorrei sapere se potete darmi qualche consiglio,visto che la desidero fin dal mio primo figlio,grazie

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora Raffaella,
di metodi naturali che possono influenzare il sesso del nascituro di tanto in tanto si sente parlare, tuttavia la loro efficacia non è mai stata provata con criteri accettabili dalla scienza. Premesso questo, posso senz’altro spiegarle di cosa si tratta e da quali ragionamenti traggono origine, però le raccomando di non farci troppo conto. Attuarli non costa nulla e non comporta alcun rischio se non quello di rimanere eventualmente delusi. Il primo si basa sull’ipotesi che gli spermatozoi contenenti la y, grazie a cui si concepisce un maschietto, si muovano più rapidamente rispetto a quelli con la x, da cui dipende il concepimento di una bambina, ma abbiano una vita più breve. Di conseguenza, le probabilità di avere un maschietto
potrebbero essere maggiori avendo un rapporto sessuale proprio il giorno dell’ovulazione, mentre potrebbero diminuire se il rapporto sessuale avviene due giorni prima dell’ovulazione. Viceversa avere rapporti 48-72 ore prima del giorno dell’ovulazione potrebbe favorire il concepimento di una bambina. L’altra ipotesi è che il sesso del bambino possa essere influenzato dal tipo
di dieta seguito dalla madre nei tre-quattro mesi che precedono il concepimento. Il presupposto è che in un ambiente acido gli spermatozoi x (quelli per “fare” una bambina) sopravvivano bene, mentre quelli y si indeboliscano. Pare che l’acidità dell’ambiente vaginale potrebbe essere modificata da alcuni alimenti. L’alimentazione per concepire una bambina dovrebbe essere ad alto contenuto di alimenti ricchi di calcio – latte, latticini freschi, soprattutto – e di carboidrati (comprese frutta e verdure). Mentre le carni rosse, gli alimenti ricchi di sodio, i salumi, i cibi affumicati, i formaggi piccanti e stagionati potrebbero favorire il concepimento di un maschietto. Per finire, aggiungo che il sesso del bambino è determinato dal papà, i cui spermatozoi possono
essere portatori del cromosoma sessuale X oppure del cromosoma sessuale Y. L’ovocita femminile è sempre portatore del cromosoma sessuale X. Si concepisce un
maschio se l’ovocita viene fecondato da uno spermatozoo Y, una bambina se viene fecondato dallo spermatozoo X. Con cordialità (mi faccia sapere se la tanto desiderata bimba arriverà)

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti