Col liquido pre-eiaculatorio si può avviare una gravidanza?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 04/04/2025 Aggiornato il 04/04/2025

Nel liquido preeiaculatorio, che ha una funzione lubrificante, non sono contenuti spermatozoi quindi non è possibile avviare una gravidanza solo con questo.

Una domanda di: Caterina
Salve, sono una donna di 41 anni, senza particolari problemi di salute, ho già una figlia di 10 anni. Sono consapevole che i rapporti senza precauzioni comportino dei rischi...
diciamo che questo mese ho conteggiato male i possibili giorni fertili. Al giorno 15 ho avuto un rapporto non protetto, in cui l'unico contatto interno è stato con il liquido preseminale (il mio compagno è infatti uscito molto in anticipo). . . I miei cicli sono generalmente di 25/26 giorni, qualche volta 27, ma diciamo che da qualche tempo si sono un po' accorciati...Non mi sembrava di avere muco filante in quel giorno, credo neppure in quello precedente. Nessun altro rapporto precedente, da diversi giorni.
Considerando che siamo entrambi over 40... quante possibilità ci sono di un'eventuale gravidanza? In tutta onestà non era una cosa che avessi in programma... e mi sto terrorizzando per la questione età... La mia prima gravidanza è stata senza intoppi, ma sono trascorsi 10 anni... e ho paura di non essere più abbastanza giovane da poterla affrontare senza grossi problemi...
Vi ringrazio per la gentile attenzione.



Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Caterina,
le secrezioni pre-eiaculatorie non contengono spermatozoi. Non credo, quindi, che viste le modalità del rapporto lei possa avere un test di gravidanza positivo. Detto questo, non vi sono problemi a 41 anni a portare felicemente a termine una gravidanza e quindi se vi è il desiderio di avere un altro figlio potrebbe considerare questa possibilità senza eccesiva preoccupazione per l'esito gestazionale. Cordialmente.


Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti