Cistite: si può curare con l’antibiotico anche in gravidanza?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 04/02/2019 Aggiornato il 04/02/2019

La cistite che si manifesta con sintomi importanti anche durante la graidanza richiede l'assunzione dell'antibiotico, che deve essere il ginecologo a prescrivere.

Una domanda di: Stefania
Soffro da circa 10 giorni di cistite, sono alla 27 settimana di gravidanza. La ginecologa mi aveva detto di prendere Monuril e Ciproxin ma in farmacia mi hanno detto che sono assolutamente vietati in gravidanza.
La cistite è pericolosa per il bambino? Non posso curarmi con niente?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, sono davvero costernata che lei si trovi in questa situazione.
La sua ginecologa ha fatto bene a darle il via libera per la terapia con Monuril o Ciproxin (Non credo entrambi contemporaneamente, è sicura di aver capito bene?), d’altra parte capisco che la farmacista avesse bisogno di una prescrizione medica, trattandosi di antibiotici. Io sarei di questo avviso, dato che sono entrambi assolutamente compatibili in gravidanza, se lei ha sintomi (bruciore ad urinare, senso di peso pelvico e/o continua sensazione di dover svuotare la vescica) occorre il trattamento con compresse di Ciprofloxacina (Ciproxin) per 6 giorni, 250 mg per due volte al giorno oppure 500 mg una volta al dì.
Se invece avesse pochi o nessun sintomo, sarebbe sufficiente il trattamento con Monuril 3 grammi 1 bustina alla sera per due sere consecutive. In entrambi i casi, dopo una settimana dal termine della terapia antibiotica è opportuno effettuare una urinocoltura di controllo, per essere certi di aver eradicato l’infezione.
Come prevenzione di nuovi episodi di infezione, ricordi di bere preferibilmente acqua o spremute di agrumi (pompelmo in particolare se le piace), assumere cibi ricchi di vitamina C (oltre agli agrumi, i kiwi maturi che hanno anche il pregio di tenere l’intestino più regolare e il prezzemolo fresco), cercare di non trattenere le urine a lungo.
Quanto alla gravidanza, se l’infezione non venisse trattata, potrebbero insorgere delle contrazioni uterine prematuramente e direi che sarebbe decisamente il caso di aspettare almeno la 37° settimana per il suo parto.
Spero di averle risposto, a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti