Circonferenza cranica di dimensione sopra media in un bimbo di 4 mesi: che fare?

A cura di Claudio Migliori - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 15/01/2025 Aggiornato il 15/01/2025

In presenza di una circonferenza cranica effettivamente superiore alla norma occorre effettuare controlli regolari, a intervalli che spetta al medico curante indicare. In ogni caso, una macrocrania può ridursi con la crescita riportando i parametri entro i limiti della normalità.

Una domanda di: Gianna
Mio figlio è nato con la circonferenza cranica 39 cm peso 3770 kg e altezza 50cm. Nell’ultima visita 4 mesi il medico ha detto che ha una testa grande 45.5 cm peso 7350 kg altezza 66cm. Mi ha detto che tra 2 mesi dobbiamo ricontrollare la circnferenza cranica. Non è troppo tardi dopo 2 mesi? Il bimbo sta benissimo non ha nessun sintom, per forza deve avere sintomi se ha l’idrocefalo? Sono molto preoccupata perché vedo che tutti a 4 mesi hanno una circonferenza cranica di 39 centimetri.
Claudio Migliori
Claudio Migliori

Buongiorno signora, i valori di circonferenza cranica che riporta nella sua lettera sono, effettivamente, un po’ sopra la media, ma questo non determina un effettivo e indubbio quadro patologico. Una macrocrania può anche ridursi con la crescita, riportando i valori nei limiti della normalità. È, quindi, corretto valutare tutti i parametri infantili (peso, lunghezza e circonferenza cranica) a scadenze determinate per stabilire l’evoluzione e l’eventuale necessità di interventi. L’unico esame che, in un caso come il suo, mi sentirei di suggerire, a meno che non sia già stato fatto, è l’ecografia cerebrale che permette di definire i rapporti tra massa encefalica e ventricoli cerebrali, consentendo di individuare con un certo anticipo la presenza o meno di idrocefalo. Nel caso, poi, si fosse di fronte ad una situazione chiaramente patologica, i trattamenti e l’evoluzione clinica futura possono essere molto eterogenei, così come i sintomi di tale patologia, spesso del tutto assenti soprattutto nei primi mesi di vita. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti