Vomito e diarrea in un bambino di 21 mesi: che farmaci dare?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/10/2013 Aggiornato il 08/04/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: batonio
Buongiorno, volevo sapere che cosa somministrare a un bambino di 21 mesi che manifesta vomito o diarrea, poiché con l'inizio dell'asilo sono diventati problemi molto frequenti. La ringrazio per la sua disponibilità.

In caso di gastroenterite infettiva può comparire vomito e diarrea. Consiglio comunque di consultare il suo medico ogni volta perché sono diverse le patologie che possono avere vomito come sintomo di insorgenza (anche appendicite acuta). Nei bambini di solito per interrompere il vomito si utilizza domperidone formulazione pediatrica in supposte dopo consulto medico. Per la diarrea fermenti lattici e reidratazione orale di solito sono sufficienti e quasi sempre entro alcuni giorni il disturbo si autolimita da solo. Se così non fosse, in alcuni casi verrà prescritta coprocoltura, se persistente anche esami ematici per escludere le cause più comuni di malassorbimento. Attenzione alla disidratazione: se le perdite sono maggiori delle entrate, rivolgersi al Pronto soccorso, sopratutto con i bambini molto piccoli. Occorre fare attenzione anche all'aumento dei chetoni ("acetone") che potrebbe secondariamente far continuare il vomito e il malessere del piccolo.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Desquamazione della pelle delle mani in gravidanza: che fare?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

La desquamazione della pelle si può contrastare con l'applicazione frequente di una crema capace di idratarla efficacemente e di stimolarne la rigenerazione.  »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti