Svezzamento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/06/2013 Aggiornato il 26/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: GUGHY
Buongiorno dottoressa, ho un bambino di 6 mesi compiuti che pesa, da ultimo controllo, 8.230 kg per 68 centimetri di altezza. Da una settimana, come consigliato dal pediatra, ho cominciato lo svezzamento con il brodo vegetale, mezzo liofilizzato, parmigiano, pastina e olio… Il bambino si mostra "curioso" e ciuccia al massimo 2 cucchiaini nel pasto di mezzogiorno, poi però mostra un netto rifiuto, piange, si gira dall'altra parte, si calma non appena lo attacco al seno. Ho provato anche a dargli la pappa con il biberon ma il risultato è lo stesso. Vorrei sapere se è giusto sospendere e magari rincominciare lo svezzamento tra un paio di settimane (o più) o insistere. Eventualmente è possibile introdurre come prima pappa le farinate di frutta mista come feci per gli altri due figli?Magari preferisce di più un gusto dolciastro! Grazie per la sua risposta.

Salve. Dopo i sei mesi il solo latte materno non è più sufficiente. Lo svezzamento può essere più o meno semplice anche se è vero che negli allattati al seno, proprio perché cercano quello, può essere un pochino più difficoltoso. Tutti però prima o poi hanno iniziato a mangiare le pappe (devono imparare anche ad usare il cucchiaino). Concordo con il suo pediatra che consiglia, vista l'età, di iniziare con i brodi vegetali non con le pappe lattee (più buone sicuro come gusto, alcune volte rendono però ancora più difficile lo svezzamento dopo con i brodi e non solo). Non demorda, ma sopratutto non dia subito il suo latte come sostituto al primo rifiuto della pappa, altrimenti aspetterà quello. Può attendere qualche giorno e riprovarci, ma è arrivata l'ora di mangiare la pappa nei pasti principali. Può lasciare il suo latte invece a colazione e merenda ma deve essere sempre un nutrimento e non un ciuccio. Buon appetito. Stia serena.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti