Stridore laringeo in lattante con sospetto RGE

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/09/2013 Aggiornato il 08/04/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: Pandino
Buongiorno. Mia figlia di 6 mesi e mezzo l’altra sera prima di cena mi ha fatto prendere un grosso spavento. La stavo cambiando sul fasciatoio quando a un certo punto ha emesso una specie di singhiozzo (anche se tale non era), era un suono tipo quello della foca e sembrava quasi le mancasse il respiro. La bimba però respirava e non era paonazza in volto né si dimenava. L’ho tirata su, dato qualche colpetto sulla schiena e non l'ha piu fatto. Allora l’ho riposizionata sul fasciatoio e ha di nuovo fatto quel verso che le dicevo. Per mia madre si tratta di un tipo di verso che la bambina fa nel tentativo di
parlare/giocherellare. Questo episodio si è presentato anche altre 2 volte e quindi, allarmata, ho subito chiamato la mia pediatra di fiducia, che mi ha rassicurata dicendo che si tratta probabilmente di “una bolla d’aria”. La cosa però mi preoccupa alquanto. Le posso dire che in tutti i casi dopo aver fatto quel verso mia figlia ha fatto un ruttino. Può esserci un collegamento? Attendo fiduciosa un suo parere. La ringrazio.

Salve, da quanto mi racconta potrebbe trattarsi di uno stridore laringeo. Potrebbe essere anche dovuto al reflusso gastroesofageo (è successo quando era sdraiata e poi mi scrive che ha fatto il ruttino). Di solito migliora progressivamente e scompare con la crescita. Controlli che la bambina abbia una crescita regolare e che respiri bene. Le mie sono solo considerazioni teoriche vista la storia, ma per una diagnosi di certezza è fondamentale conoscere e visitare la bambina. Saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Ovuli vaginali: come si inseriscono?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

Prima di eseguire la manovra è bene lavare le mani con cura. Dopo l'applicazione può essere utile stare sdraiate per qualche minuto.  »

Clomifene: si può assumere in allattamento?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti