Sinechie piccole labbra nelle bambine

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 18/09/2012 Aggiornato il 07/03/2025

La sinechia alle piccole labbra in una bambina potrebbe essere solo transitoria o eventualmente risolvibile con alcuni trattamenti specifici.

Una domanda di: STEFANIA
Gentile dottoressa, ho una bimba di 8 mesi con sinechia delle piccole labbra. Ho provato varie creme, da vea olio a biden e ora sto facendo un ultimo tentativo con v10. Ora si sono chiuse quasi totalmente e il pediatra mi ha detto che se non si risolve neanche così bisogna intervenire. Ma in che modo? Sono preoccupata, ho letto anche che oggi si consiglia di aspettare che il problema si risolva spontaneamente. Che cosa devo fare? La ringrazio anticipatamente.

Stia serena è solo una fase transitoria a causa della carenza estrogenica (mancanza di ormoni) data dall’età della bambina. La sinechia si tratta solo se è sintomatica ovvero se ci sono irritazioni locali e/o infezioni delle vie urinarie. Va bene lubrificare dato che la carenza estrogenica provoca secchezza, ma alcune volte non è sufficiente. Se dopo aver visitato la bambina si decide d’intervenire (le recidive sono frequenti) abbiamo tre possibilità: scollamento delle sinechie dopo aver messo pomata anestetica da eseguire in ambulatorio, ciclo di crema a base estrogenica oppure entrambe le opzioni combinate. Spero di essere stata chiara.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti