Perchè la neonata russa?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/01/2013 Aggiornato il 14/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: susy84
Buongiorno, ho una bambina di quasi 6 mesi ed è da circa 5 giorni che la notte russa un po’, specialmente dalle 2 fino alla mattina, mentre la prima parte del sonno la fa tranquilla. Non riusciamo a capire perché: di solito alle 2 prende il latte, ma a volte mangia alle 5. Il sonno, però, è disturbato, non ha né raffreddore né tosse. Li ha avuti nei giorni di Natale e l’abbiamo curata con l’areosol. L’abbiamo portata dal nostro pediatra e non l’ha nemmeno visitata ma ha fatto solo delle supposizioni… Noi come facciamo a stare tranquilli? Il pediatra ha ipotizzato che possano essere le adenoidi. O potrebbe esserci qualche altro problema respiratorio? In casa stiamo usando l’umidificatore e la bimba beve anche liquidi perché abbiamo cominciato lo svezzamento. In più le facciamo almeno 2 volte al giorno i lavaggi con acqua fisiologica. Aspetto cortesemente un suo consiglio.
Grazie
Susanna

Se la bimba russa ha probabilmente il naso ostruito. Indaghi anche sul sospetto di reflusso gastroesofageo vista l’età e, se continua a russare anche in assenza di raffreddore, la faccia rivalutare dal pediatra e/o da uno specialista otorino pediatra. Continui i lavaggi nasali e l’aspirazione del naso soprattutto prima di metterla nel lettino.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti