Ipoplasia muscolo depressore angolo bocca congenita – neonato 2 mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/11/2014 Aggiornato il 11/02/2015

Ho una bimba di 2 mesi e fin dalla nascita ha la bocca che da un lato, quando piange sbadiglia o sorride, le rimane bloccata... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: Mammaliliana
Buonasera dottoressa. Ho una bimba di 2 mesi e
fin dalla nascita ha la bocca che da un lato, quando piange sbadiglia o
sorride, le rimane bloccata. Mi hanno diagnosticato un impolpa sia del nervo
facciale. Abbiamo fatto già eco trefontanellare e l’ecocardio ed è tutto ok e settimana prossima dovremo fare l’eco addome. Vorrei capire
se intanto c’è qualcosa da fare per fa passare questo problema di mia
figlia. Nel linguaggio può creare problemi? Grazie
Cordiali saluti resto in attesa di una sua risposta

Salve, nel testo ci sono alcuni errori di battitura, quindi alcune parole sono poco comprensibili. Per rispondere bene alla sua domanda la bambina andrebbe vista, ma dalle indicazioni fornite è possibile che sua figlia presenti una ipoplasia congenita del muscolo depressore dell’angolo della bocca, cioè un ridotto sviluppo di quel muscolo innervato dal nervo facciale che permette l’abbassamento dell’angolo buccale e del labbro superiore, il labbro inferiore potrà risultare più sottile dallo stesso lato. Si tratta di un’anomalia congenita piuttosto frequente che rappresenta la principale causa di asimmetria facciale del neonato. Per effetto dell’ipoplasia un angolo della bocca non si abbassa e la rima buccale è asimmetrica, mentre il resto della muscolatura facciale è indenne. L’anomalia sembra associarsi ad una maggiore incidenza di malformazioni congenite, soprattutto di tipo cardiovascolare, da qui il motivo immagino per cui sono state prescritte ecografie del cuore e dell’addome. Si rivolga ad un bravo neurologo pediatrico che la seguirà nella crescita. Per il linguaggio è prematuro, ma se si tratta di ciò che ho descritto starei serena, ribadisco molto difficile senza conoscere la bambina. Saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti