Inappetenza in lattante

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/12/2013 Aggiornato il 16/12/2013

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: ramona86
Buongiorno dottoressa. Mio figlio ha 11 mesi e da 3 settimane non vuole più mangiare la pappa. Ho cercato di cambiare spesso gli alimenti ma ogni volta mette la mano davanti alla bocca e si gira dall'altra parte. Lo stesso comportamento lo ha con lo yogurt e con la frutta. L'unica cosa che mangia è il pane (ogni pasto che rifiuta gli diamo la scorza del pane che con i suoi dentini mangia volentieri) e il mio latte, che prende volentieri e, spesso, lo richiede anche ogni mezz'ora. Abbiamo provato a dargli cibi che lui può tenere in mano ma ha mangiato solo una volta qualche pezzo di pollo. Il pediatra ha detto che la colpa è dei denti ma mi sto preoccupando perché il bambino è dimagrito di circa 700 g in un mese. Lei cosa mi consiglia? Grazie

Difficile darle un consiglio senza conoscere il bambino. Certo è che se ha arrestato la crescita non va sottovalutato. I motivi di inappetenza possono essere tanti, probabilmente è semplicemente perché vuole il latte della mamma e niente altro, ma il suo latte non è più sufficiente da solo. È frequente questo atteggiamento negli allattati al seno e spesso alla ricerca del capezzolo che usano anche come ciuccio aumentano i risvegli notturni. I denti in eruzione possono essere fastidiosi ma di solito il fastidio è limitato ad alcuni giorni prima dell'eruzione e l'inappetenza non dura mesi (anche se i denti possono fuoriuscire uno dopo l'altro in modo ravvicinato). Lo faccia valutare per vedere se la gola è rossa o se ha un reflusso gastroesofageo (di solito mangiano meglio la pappa perché più densa) ed escluda una infezione delle vie urinarie che nei piccoli si può presentare con inappetenza e sintomatologia apparentemente aspecifica. La saluto.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti