Enuresi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/06/2013 Aggiornato il 26/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: luigia ruocco
Buongiorno, la mia bambina di 6 anni (a settembre va in 1° elementare) di notte non trattiene la pipì per più di un'ora. L'anno scorso ho provato a togliere il pannolino a debita distanza dal biberon serale (al massimo beveva 120 grammi), ma in 5 mesi non ha mai passato una notte asciutta pur svegliandola ogni due ore. Adesso si rifiuta di toglierlo, dicendomi che non se ne accorge quando la fa e non vuole sporcare, però è imbarazzata e cerca di evadere se si va sull'argomento. Il suo pediatra dice che maturerà con il tempo. Che cosa posso fare? Come gestire la situazione senza ulteriori disagi (premetto che la piccola è una bambina molto fragile emotivamente)? Grazie di cuore se mi dà qualche consiglio utile.

Se incontinente, cioè perde urine involontariamente anche di giorno, consiglio visita specialistica urologica. Altrimenti, per enuresi primaria consiglio:
Non bere assolutamente dopo cena e molto limitato dopo le 18.
Regolarizzare alvo favorendo defecazioni ogni giorno.
Non mangiare latticini alla sera.
Evitare dal tardo pomeriggio bevande gassate e tè.
Abituarti a urinare durante il giorno: sveglia-ricreazione-pranzo-merenda-cena- prima di dormire.
Non dimenticare mai di urinare prima di andare a letto.
Compilare diario con entrate e uscite di liquidi.
Se si sveglia di notte andare in bagno.
Non usare pannolino (usi traversa impermeabile).
Escludere una infezione delle vie urinarie.
Tranquillizzate la bambina.
Se nei prossimi mesi non migliorerà valuti insieme al pediatra se è opportuno aiutare la piccola con farmaci come desmopressina (Minirin, nome commerciale).
Esiste quasi sempre familiarità e quasi sempre scompare negli anni dello sviluppo!

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti