Diarrea che non passa in una bimba di due anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/01/2013 Aggiornato il 17/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: farfalla84
Salve sono Monica e ho una bimba di 25 mesi. È da quasi due settimane che ha la dissenteria e secondo la pediatra potrebbe indicare una gastroenterite o un mal di denti. Non riusciamo a darle da bere perché non ne vuole e in più spesso ha scariche per tutto il giorno. Che cosa si può fare visto che le abbiamo dato di tutto, dai fermenti lattici ai farmaci per bloccare la diarrea?

La diarrea persistente oltre le due settimane ha una causa infettiva (gastroenterite) o una sistemica (malassorbimento). L’eruzione dentaria e la sintomatologia associata è di solito più breve di durata e anche più limitata come numero di scariche. Vista la lunga durata, per prima cosa faccia fare alla sua bimba la coprocoltura. Se risulterà negativa e le scariche continueranno, parli con la sua pediatra che, conoscendo la bimba, deciderà se indagare le cause di malassorbimento. Come terapia consiglio fermenti lattici con zinco se le scariche sono molte. Ci sono poi prodotti che si possono usare in età pediatrica per ridurre le scariche come le bustine di tannato di gelatina o altre molto conosciute a base di Racecadotril (da usare per la fase acuta, quindi per pochi giorni). Consiglio, inoltre, una dieta astringente. In caso di disidratazione (le perdite sono nettamente superiori alle entrate) si rivolga all’ospedale più vicino.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti