Come gestire la fimosi prepuziale di mio figlio di 7 mesi?

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 03/09/2012 Aggiornato il 05/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: irma88
Salve dottoressa, ho un bimbo di 7 mesi e mezzo, ma abbiamo un problema con il suo pisellino: da quando era piccolo gli tiriamo giù la pelle in modo che venga fuori, ma più ti tanto non esce, anzi non esce proprio il glande e non sappiamo come fare, anche perchè la pediatra ha detto che è troppo piccolo per farglielo uscire. A noi hanno detto che a volte bisogna effettuare una piccola operazione, noi non sappiamo più che fare, mi aiuti lei. Cordiali saluti

Il piccolo ha sette mesi, è ancora presto! Quasi tutti i maschietti nascono con aderenze balanoprepuziali che non permettono lo slittamento del prepuzio sul glande. La fimosi (anello stenotico prepuziale) richiede un intervento chirurgico, ma si mette in diagnosi differenziale con le aderenze balanoprepuziali fisiologiche all'età di suo figlio che nella stragrande maggioranza dei casi si risolvono da sole, senza intervento del medico o al massimo quando è più grande (non ora)  in ambulatorio o con una ginnastica a casa. Anzi, Le dico di più, spesso la fimosi è cicatriziale perché secondaria a manovre traumatiche di apertura non necessaria fatte in modo non congruo e troppo presto. Segua il consiglio della pediatra che le dirà, se necessario, quando rivolgersi a un chirurgo pediatra.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti