Cisti dermoide

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/06/2013 Aggiornato il 14/06/2013

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: adrimomo
Le scrivo per chiederle un consulto in merito a una ciste da noi riscontrata sulla parte posteriore della testa di nostro figlio, di 6 mesi. Le scrivo in seguito al risultato dell'ecografia fatta in data odierna: "In corrispondenza della tumefazione palpabile in sede occipitale sinistra si apprezza formazione ovalare sottogaleale che avvalla il sottostante piano della teca cranica e che misura attuali 8x7x3,4 mm. Può essere utile controllo specialistico per eventuali indicazioni all'asportazione." Ci hanno fatto presente che l'asportazione è molto consigliata visto che avvalla la teca cranica; asportazione che dovrebbe avvenire in anestesia totale. A breve prenderemo contatti con il Meyer di Firenze, ma vorrei anche il suo parere in merito. Noi genitori non siamo per niente sereni. La ringrazio per la disponibilità

Probabilmente si tratta di una cisti dermoide. Se avvalla la teca cranica, concordo sulla indicazione chirurgica di asportazione e istologia.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti