Bambino di 7 anni con ernia ombelicale dalla nascita. In quali casi si può operare?

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 10/09/2012 Aggiornato il 07/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: antonia
Buongiorno dottoressa, il mio bambino (ora di 7 anni) ha un’ernia ombelicale sin dalla nascita. Abbiamo fatto molti consulti e tutti ci hanno detto di aspettare ma è abbastanza evidente. In quali casi si può operare? Ci sono delle conseguenze e a che cosa va incontro? Al bambino hanno diagnosticato anche una sferocitosi (una forma di anemia ereditaria) in forma lieve (emoglobina stabile e bilirubina e reticolociti alti)… Mi hanno detto che per ora mio figlio non rientra nei casi da operare, ma io temo che possa avere un’emolisi (processo di distruzione dei globuli rossi) senza che io me ne accorga. Che cosa mi consiglia? La ringrazio.

Gentile mamma, l’ernia ombelicale si riscontra di frequente nei neonati e di solito tende a scomparire, infatti si consiglia visita chirurgica se il problema persiste al compimento del secondo anno. L’intervento per correzione è eseguito in day surgery (un giorno in ospedale per eseguire l’intervento). Nello specifico suo figlio ha sette anni, quindi, se persiste un’ernia voluminosa (dovrei vedere il bambino), si potrebbe dare indicazione per l’intervento chirurgico. La complicanza più temibile per l’ernia è lo strozzamento, che è raro nelle forme ombelicali. In caso di comparsa di tumefazione (gonfiore) dura e dolente non riducibile serve una valutazione urgente al Pronto soccorso pediatrico.
Per quanto riguarda, invece, la sferocitosi, questo disturbo va seguito da uno specialista in ematologia pediatrica che contatterà il chirurgo pediatrico in caso di splenomegalia (milza voluminosa), una complicanza della malattia che presenta globuli rossi molto fragili che vanno incontro a emolisi. Il problema si manifesta con ittero, la milza viene misurata durante l’esecuzione di un’ecografia addominale.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti