Bambino di 3 anni rischia aderenze intestinali post operatorie per la stitichezza

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 07/09/2012 Aggiornato il 13/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: Codo
Salve, sono il papà di Mattia che ha 3 anni. Mio figlio il 6 giugno scorso è stato operato di peritonite dovuta a un’appendicite non diagnosticata. Mio figlio è sempre stato stitico – anche prima dell’operazione – e si scarica più o meno ogni 3 giorni circa. Adesso, però, questa situazione ci sta preoccupando parecchio: abbiamo il timore che possano insorgere delle aderenze intestinali post operatorie. Mio figlio fa le feci dure e, secondo alcuni medici, sarebbe meglio che si scaricasse ogni giorno, o quantomeno che non superasse il terzo giorno di stitichezza. In questo momento lo stiamo trattando con il benefibra. In più, cerchiamo di variare il più possibile l’alimentazione dandogli tanta frutta e verdura. La ringrazio per il suo tempo. Cordiali saluti

Salve. La possibilità di aderenze post operatorie a livello intestinale dopo un intervento su addome complicato (peritonite) è alto. Regolarizzi l’intestino. La dieta è importante, ma negli stitici spesso non basta. Vi consiglio Macrogol, un lassativo osmotico che si usa anche nei bambini per favorire evacuazioni quotidiane di feci morbide.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti