18 mesi febbre rush cutaneo linfoadenopatia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/09/2013 Aggiornato il 08/04/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: mapaopar
Mio figlio Giovanni ha 18 mesi. Dopo qualche giorno di febbre, tosse e linfonodi ingrossati, il pediatra gli ha diagnosticato un'infezione delle vie respiratorie e gli ha prescritto ZIMOX 10 ml (2/dì). Dopo circa una settimana di trattamento antibiotico e tachipirina al bisogno (temperatura maggiore 38° C), è rimasto due giorni sfebbrato. Alla mattina successiva sono apparse, prima sulle orecchie e poi su torso e schiena, delle macchie rossastre. Ho interpellato il pediatra e mi ha detto che probabilmente si tratta della VI malattia e abbiamo interrotto la somministrazione di ZIMOX, tuttavia stasera la febbre è tornata e inoltre le macchioline si sono estese e i linfonodi si sono molto ingrossati. Mi chiedo perché alla comparsa delle macchie la febbre non sia sparita, come dovrebbe essere. Potrebbe trattarsi di una causa concomitante o di un'allergia allo Zimox? Un'altra cosa che ho notato è che Giovanni ha parecchio cerume in un orecchio: potrebbe trattarsi di otite? Le sarei grato di un parere e di un'indicazione sulle indagini/analisi da fare.

Senza visitare il bambino sono solo degli spunti… Il decorso della sesta malattia (va bene per l'età) di solito è lievemente diverso, sopratutto per i tempi e la ricomparsa della febbre. Pure l'allergia al farmaco con ricomparsa della febbre non mi convince da sola… L'otite (se c'è) potrebbe essere causa di febbre ma non dell'eruzione cutanea… Se torna la febbre va rivalutato con una visita medica accurata, solo a quel momento il medico deciderà quali opportuni accertamenti fare, partendo, visto quanto mi scrive linfoadenopatia e rush cutaneo, con esami ematici compresa la parte infettiva. Saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Ovuli vaginali: come si inseriscono?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

Prima di eseguire la manovra è bene lavare le mani con cura. Dopo l'applicazione può essere utile stare sdraiate per qualche minuto.  »

Clomifene: si può assumere in allattamento?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti