Cervice dilatata di 4 mm: si deve stare a letto?
A cura di
Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 12/02/2025
Aggiornato il 12/02/2025 Non è necessario stare a riposo assoluto in presneza di un lieve dilatazione della cervice, salvo diversa indicazione del ginecologo curante.
Una domanda di: SimonaSono alla 20 + 6 settimane di gravidanza e mi hanno riscontrato una lieve dilatazione del canale cervicale di 4mm. Mi hanno prescritto progesterone a siringhe e riposo ma il riposo deve esserenecessariamente nel letto mi posso alzare per casa? Ogni 15 giorni devo andare a controllo. Grazie.
Elisa Valmori
Gentile signora,
senza avere la possibilità di vedere la dilatazione cervicale di 4 mm e senza sapere la lunghezza complessiva della cervice non mi è possibile sbilanciarmi con qualche tipo di raccomandazione. Comunque il riposo assoluto a letto non è necessario: basta il riposo relativo stando a casa servita e riverita come una piccola principessa…per quanto possibile! Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
06/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Solo una seconda ecografia può permettere di appurare se la gravidanza è in evoluzione o no, mentre il solo valore delle beta non basta. »
05/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli L'allergia al latte è la risposta avversa alle proteine in esso contenute ec caratterizzata dalla formazione di anticorpi IgE e, di conseguenza, dal rilascio di istamina. L'intolleranza al latte dipende dalla mancanza (o dal deficit d'azione) dell'enzima che digerisce il lattosio, lo zucchero del latte.... »
20/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza. »
Fai la tua domanda agli specialisti